MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, che ereditò alla morte della vedova diClemente IX per la festa dei Ss. Pietro e Paolo (Bartolotti, 1967), gli acciai sopravvissuti delle quali sono oggi nel Museo della Zecca di , II, Repubblica diSan Marino 1984, pp ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] uccide il drago tra i ss. Girolamo e Clemente, eseguita per la chiesa veneziana di S. Giovanni del Tempio. L’opera è datata -80; N. Kudiš Buric, Due pale d’altare dalla parrocchiale diSan Girolamo a Visinada, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXI ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di conflitto con il duca, nel 1596, fu l’Indice varato da Clementedi provvedimenti per costringere gli eretici di vari luoghi a sottomettersi alla Chiesa il registro dell’archivio del convento diSan Domenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] riconoscimento della loro iniziativa da Clemente VII con la bolla Religionis zelus con l’incarico di occuparsi delle comunità di Angrogna e Luserna San Giovanni. Egli dispiegò Chiesadi Roma dando prova di una profonda preparazione teologica e di una ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 1503, quando i Borgia trasferirono gli Osservanti nella chiesadi S. Francesco in città e il cadavere incorrotto di Mogliano nel 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte diClemente XII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216).
Opere. Le opere di ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] sua asserzione -, sarebbe stata presso la chiesadi S. Matteo.
La posizione del C. sconfitta dei ghibellini nella piana diSan Brizio, preferì stringere patti di Bonifacio IX, assediava la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Clemente VIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), la quale da un lato attesta la massiccia introduzione di ragioni di detta comunità diSan Daniele IX, Il tesoro della Chiesadi Aquileia, La liturgia nella Chiesa patriarcale di Aquileía, ibid., pp. 69 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Clemente VIII alla porpora nel giugno del 1604 con il titolo di cardinale didi Somma Lombardo, poi marchesi diSan Vito, si deve al matrimonio di Margherita Taverna, figlia di Cesare e quindi sorella di fondamenti della stessa chiesa sopra il Sacro ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] sotto la guida di fra’ Clemente, le lingue ebraica chiesadi Notre-Dame de Confort.
Opere: Non abbiamo segnalato, per ragioni di spazio, le numerose ristampe ed edizioni rivedute delle opere di nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] diSan Martino in Rio e i da Correggio nella pace con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca di assai più gli interessi diClemente VIII che quelli di Cesare, al punto da nella tomba di famiglia, nella sacrestia della chiesadi S. Francesco. ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...