CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] personali e non per il vantaggio della Chiesadi Roma. Non ci meravigliamo quindi se il VI, tanto che Clemente VII sentì il bisogno di smentirle confermando al Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico di Novara di ‘filtri’ del dibattito, il convegno (basato su relazioni di Giuseppe De Rita, monsignor Clemente Il ministero dei diaconi permanenti nella chiesadi oggi, Roma 1987; La ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] , Clemente VI, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 530-537; A. Kiesewetter, Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 455-477; P. Corsi, Michele Garruba, storico della Chiesadi Bari ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] con le sue alle truppe del conte di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa della Chiesadi Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] dovessero avvenire nella chiesadi S. Francesco a Ripa dove aveva fatto erigere un altare con le reliquie del santo nella cella in cui questi aveva dimorato. Fu seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordine diClemente XI, i ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] alla Sanità ci impedisce di conoscere la data esatta.
Fu sepolto nella chiesadi S. Giustina, nel sestiere di Castello. Nel 1640, a ornamento della facciata disegnata da Baldassarre Longhena, i parenti commissionarono allo scultore Clemente Molli ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] interessarono la Chiesa ed il Papato.
Di lì a poco (giugno 1370) Corsini divenne cardinale ed ebbe il titolo disan Lorenzo e, ritiratisi a Fondi, procedettero ad eleggere Clemente VII (Roberto di Ginevra). A fianco del Prignano rimasero per il ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] di Dionisio Montorselli, autore di tele e affreschi per chiese e oratori di Siena.
Il 13 ottobre 1684 prese la via di 1718 venne nominato da Clemente XI prefetto della Fabbrica diSan Pietro e gli venne affidato il restauro di parte del palazzo della ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] bronzeo diClemente Merlini in S. Maria Maggiore, opera che lo stesso studioso ha di recente del cosmografo Luca Holstenius nella chiesadi S. Maria dell'Anima. collezione privata e l'altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di banchiere di fiducia del papa e fu in grado di esercitare una grande influenza sulla Chiesa pisana, a vantaggio della propria famiglia e didiClemente V si ritirò nella rocca di Pietracassa (ai confini dei territori di Pisa e di prepositura diSan ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...