MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di ricondurre la Romagna all'obbedienza della Chiesa.
Il 27 luglio 1296 il M. intraprese un'azione armata contro i Montefeltro che minacciavano i guelfi diSan suolo.
La morte diClemente V e la successiva vacanza di pontificato determinarono grandi ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesadi 1605.
Dopo la morte diClemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] chiese a Clemente XIV che il M. ne prendesse il posto presso l’Archivio Vaticano. Il papa scelse invece di nominare prefetto dell’Archivio Vaticano e di quello di , il M. aggiunse quella di agente della Repubblica diSan Marino.
Nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a Firenze nel monastero didi Roma, di visitare e riformare il monastero romano di S. Clemente, dal quale dipendevano i priorati dell'Ordine dichiesa benedettina di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] le pressioni esercitate direttamente da papa Clemente III, che temeva il venire assegnazione in Maiorca di un fondaco, con un forno, un bagno e una chiesa, concessioni che in Terrasanta, partecipando all'assedio diSan Giovanni d'Acri. Dell'assenza ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Firenze, il C. riprese l'attività di predicatore. Clemente XIV lo invitò per la quaresima nella chiesa del Gesù a Roma (1774) ricordare la fondazione di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in cattedrale di una messa, ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] 413-421; R. Roani-Villani, Tracce documentarie per la storia della chiesa dei Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato fra Sei e Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euleteti della città diSan Miniato, 1991, n. 58, p. 73; D. Batorska, Grimaldi's ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] figure allusive a virtù del defunto, la Morale e la Meccanica, per la chiesadi S. Francesco a Prato, che terminò alla fine del 1834, ma che nella Basilica diSan Lorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice Clemente VII, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] complicata controversia tra l’abate e il priore della chiesadi S. Lupo di Troyes. Ma continuò a tenere d’occhio il territorio lettere di Tommaso composte sino al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] monte degli Olivi e una parte della chiesa della Natività a Betlemme, privilegio confermato il 21 novembre 1342 da Clemente VI, nella bolla Gratias agimus. Anche se non si trattava di un possesso e di un controllo completi (vi erano anche giorgiani ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...