BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] si assumeva il compito di realizzare, per conto della fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesadi S. Clemente, un'ancona in terracotta . Il San Giorgio e il San Maurelio, pur facenti parte dell'insieme, sono opere invece di Domenico di Paris. ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] pittura fatta nella volta della chiesadiSan Giuseppe" (Archivio di Stato di Roma, Corporazioni religiose maschili, S Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] borgo diSan Pio presso Fontecchio. Una volta rimossa la cornice e scoperta l'iscrizione, Carli propose di riconoscere universale e nei pochi resti di affreschi presenti nella navata laterale sinistra della chiesadi S. Clemente al Vomano. Andaloro ( ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lungo periodo argentiere dei palazzi apostolici sotto i pontificati diClemente XIII, Clemente XIV e Pio VI, per i quali esegue lavori e Giuseppe); G. A. Facchini, Mem. storiche della chiesadiSan Biagio e Romualdo, Fabriano 1925, pp. 49, 65 ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] dipingere l’interessante Compianto sul Cristo morto della chiesadiSan Bartolomeo a Torgiano, opera firmata e datata 1582 del Seicento. A parere di Toscano (1989), che accetta l’ipotesi di un soggiorno romano al tempo diClemente VIII, Pellegrini è ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] dal 1703, data degli affreschi del chiostrino di S.Clemente (Miracoli di santi e sante dell'Ordine domenicano con ritratti Camonica, Milano 1912, pp. 51, 181; F. Capretti, La chiesadiSan Giuseppe in Brescia e il suo triduo dei defunti, in Brescia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,6 km2 con 4724 ab. nel 2008). Il centro è situato a 337 m s.l.m., su un colle a N della conca di Terni. Sorgenti idrominerali (acqua bicarbonato-alcalina) con annesso stabilimento [...] , riconoscendo alla popolazione una certa libertà di governo. Da papa Clemente XI fu eretta in principato per la famiglia romana dei Santacroce-Publicola.
Notevoli fra i monumenti la chiesadi S. Francesco (sec. 14°-15°), in stile ogivale, quella ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] chiesadi S. Lorenzo a Firenze i sepolcri di Giuliano de' Medici e di Lorenzo de' Medici: M. creò un insieme inscindibile di architettura e scultura rinnovando profondamente la tradizione delle cappelle funerarie. Incaricato nel 1533 da Clemente ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , San Savino sul Gartempe ha navate, voltate, della stessa altezza; tra le chiese a cupola, spiccano la cattedrale di Angoulême in affreschi (S. Clemente a Roma, ciclo perduto della basilica di Montecassino), delle vite dei santi, di cui un’eco è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alquanto tedeschi affiorano invece a Udine e nelle chiesedi Gemona e Venzone della provincia, ristretti in Verona a qualche branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...