GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di una nunziatura permanente a Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi che la morte didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San organismi centrali della Chiesa, di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] pp. 64, 66, 68-71).
La chiesadi S. Biagio a Montepulciano, l'opera più di Giuliano, presso pontefici Medici, come Leone X e Clemente VII manuscrits et les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société nationale des ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Clemente e il cardinal Jacopo, si situi nel 1606-07, come risulterebbe dal racconto didi raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San pala dell'altare maggiore della chiesadi S. Spirito (S. Filippo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , è costituita appunto dalla cacciata diClemente III da Roma che ebbe luogo funzioni. Il libro IV tratta della Chiesadi Roma e del papa (e per l'epitaffio diSan Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, IV, Piacenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Stato della Chiesa e nell'imminente pericolo di un assalto a Roma, il 3 maggio 1527, Clemente VII decise di pubblicare la Maestà" (M.A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e si era presentato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] della Chiesa romana (Potestà 2008).
Pressantemente invitato da ClementeChiesa romana, nella sua antica polemica con la Chiesadi Costantinopoli. La novità di internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura di A ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ) con i territori meridionali (Lucchese) della marchesa - una chiesa e uno ospizio già esistenti: questi, che erano una dipendenza dell'abbazia diSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] volta ad attenuare l'ostilità diClemente VIII al nuovo re. Rientrato diSan Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di Fontana - già luogo di caccia e di divertimenti galanti - la chiesa e l'eremo dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Nostro Signor [Clemente VII] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto, LIII, col iniziare la guerra contro la Francia e lo Stato della Chiesa, quindi prese contatti anche in Parma con i nobili ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] et privilegia a S.D.N.D: Clemente VIII concessa ill.mo d. Vinc. di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesadi della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...