• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1155]
Storia [222]
Biografie [716]
Religioni [312]
Arti visive [170]
Diritto [46]
Storia delle religioni [45]
Diritto civile [35]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [9]

OTTONI, Borgaruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Borgaruccio Francesco Pirani OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] de Riparia: questi gli promise di far allontanare gli eserciti di Camerino e di San Severino, che minacciavano la sua città a cura di G. Castagnari, Fabriano 2002, pp. 145 s.; F. Pirani, Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] di Romagna, Clemente VI chiese ai fratelli Pepoli di appoggiare la missione militare del rettore pontificio Astorgio di Giovanni e Giacomo avevano ottenuto di conservare i castelli e i feudi di Castiglione e quelli di San Giovanni, Crevalcore, Cento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Girolamo Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Girolamo Malizia Carla Russo Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] al villaggio di San Leucio presso Benevento, dove riteneva di poter ricevere aiuto dal principe di Riccia, che principessa di Riccia. Giunto, quindi, a Benevento chiese asilo nella chiesa di S. del C., il pontefice Clemente XI rispose che ciò sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san Giovanni Battista, ma si discute se Clemente XI. In età moderna le loro reliquie, pur restando a Teruel, sono andate incontro ad alcuni spostamenti: nel 1835 furono portate presso la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Chiesa, il B. ricompare fra i capitani di Carlo di Durazzo, che si accingeva, su invito di Urbano VI, a scendere nel Regno per contendere il trono a Giovanna, sostenitrice dell'antipapa Clemente preda alla compagnia di San Giorgio di Alberico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Orsini come vessillifero della Chiesa. B. continuò questa 1347). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo pontificia nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. 13v; Cittadinario. San Giovanni 1-2, c. 19r; Manoscritti 348, cc. 805v-808v, chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] come testimone (presso la chiesa di S. Frediano) all'emissione di Pisa e Firenze, riconvocando poi tutte le delegazioni a San Genesio (presso l'attuale San di pace che sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] di Giovan Battista Saluzzo, a ottenere la mano di Caterina, figlia di Clemente Della Rovere e di f. 21; Controllo finanze, reg. 25, f. 27; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Torino 1777, p. 153; [G. Galli della Loggia], Cariche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Vincenzo Antonio Menniti Ippolito PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi. Il suo destino venne decretato [...] di Propaganda Fide da Benedetto XIII il 10 gennaio 1727, partecipò nel 1730 al conclave che elesse Clemente il titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli 1747. I funerali vennero celebrati nella chiesa di Santa Maria della Vallicella. Benedetto XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – BASILICA LATERANENSE – LUDWIG VON PASTOR – FERDINANDO NUZZI – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali