Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo) posto sul lato sud diSan Pietro, nella chiesadi S. Petronilla (figlia di Pietro), santa dichiarata ausiliatrice del nella folla dei prelati negli affreschi della chiesa inferiore di S. Clementedi poco precedenti (1100-1125, attribuibili o ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la Chiesa dei secc. 2°-5° elaborò il dogma cristologico rimasto come fondamento del cristianesimo; quest'opera di elaborazione dottrinale, iniziata dai Padri apostolici (l'autore della Didaché, l'Epistola di Barnaba, il Pastore di Erma, Clemente I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] storie diSandi Masaccio nella chiesa del Carmine ci sia stato anche G., convinto estimatore di Masaccio, e abbia concordato con le opinioni di Perino. Poi, nel novembre del 1523 Giulio de' Medici era assurto al pontificato col nome diClemente ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] -320; A. Marini Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa della Croce a Monte Mario, in Strenna dei Romanisti, 64 (2003), pp. 519-535; G ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] diSan Cipriano, vescovo di Cartagine martirizzato nel 258; la Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea (265-340) contiene inoltre numerosi documenti di epoca anteriore, inclusi in quell'opera. Tra gli scritti posteriori al trionfo della Chiesa ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] chiesa durante la processione; la loro tipologia è ipoteticamente identificata con l'incensiere a cinque cupole conservato a Venezia (Tesoro di S. Marco; Il tesoro diSan del sec. 11° nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma - ove una corona a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] circa; fig. a p. 62) per l’edicola allestita nella chiesadi Sant’Agostino dal dotto prelato Johannes Goritz, prova altissima degli studi da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica diSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] disegna le chiesedi S. Clemente Schiatti, S. Massimiliano Kolbe a Masnago di Dahinden (1990-1992), il B. Odorico a Pordenone di Mario Botta (1987-1991), S. Giovanni a Desio (1994-1999) e S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] scisma, con Clemente VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovo di Bari e diSan Nicola, 1430-1450, conservata solo in disegni: interrogatorio di Giuda, ritrovamento e/o prova della croce; d. Chiesedi Östra ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Madonna con il Bambino per la chiesadi S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte mezza figura offerto dal futuro re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente VI (1342-1352), noto ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...