SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] , si trovava in origine nella chiesadi S. Agostino, per cui era di Reggio, ma provenienti da S. Francesco (ibid., pp. 197 s.); il busto diDionigi , Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di S. Angelo di Rosario (diocesi di Foligno) e, nel 1485, la chiesadidi Gennadio patriarca di Costantinopoli e dell'Opusculum quoddam diDionigi , Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] del Lago di Garda e della Chiesadi S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre del 1853 è quella con Ilponte della ferrovia in costruzione (cfr. asta Sotheby's, Londra 26 nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] nella sua residenza diSan Casciano in occasione della presa del potere da parte di Alessandro de’ Medici); Vite di Iseo e Dinarco da Dionigidi Alicarnasso della Fiorentina Accademia, nella Chiesadi Santo Spirito, il dì 25 di gennaio, 1585 [sic], ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] cinta muraria diDionigi II, lunga di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiesedi Santa Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di maestro diSan Martino'', in Studi in onore di Carmelina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] libraria il monastero diSan Nilo di Rossano, irradiatore di libri fino , della presenza in Francia di un manoscritto dello Pseudo Dionigi l’Areopagita (il Par rapporto con la Chiesadi Roma e la filosofia occidentale, anche in vista di un’alleanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri diSan Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] al chiostro diSan Vittore nel 1115, diventa priore intorno al 1135, fino al 1141, anno della sua morte. Nella sua produzione spiccano il Didascalicon, opera di grande respiro, un commento alla Gerarchia celeste dello Pseudo Dionigi Areopagita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] ) tornano i moniti di Ugo diSan Vittore e di Bonaventura. Tuttavia l’atteggiamento di Gerson non è di sferzante critica come quello Pseudo Dionigi, sostiene che della natura supersostanziale e nascosta di Dio non si deve parlare al di là di ciò che ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papa Pio V e affidati alle cure del tipografo Gigliotti. Negli ultimi anni, soprattutto a partire dal 1593, la stamperia si ridusse a pubblicare soltanto materiale legislativo.
B. fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] , per gli aderenti del quale era obbligatorio assumere il nome di un Padre della Chiesa; scelse quello diDionigidi Alessandria, per la sua azione di pacificazione fra la Chiesadi Roma e quella della Cappadocia.
Terminati gli studi, fu ordinato ...
Leggi Tutto