BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Diano, II, L'età medievale, a cura di N. Cilento, Salerno 1982, pp. 13-41; V. Pejrani Baricco, Mergozzo, chiesadiSan , il superiore destinato ad accogliere un altare dedicato a s. Dionigi, mentre il sottostante lo era a s. Giovanni Battista (l ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Giovanni Pes con un suo decreto elevò la chiesadiSan Costantino di Sedilo alla dignità di santuario diocesano:
Le discussioni del clero sulla legittimità o meno del culto diSan Costantino si erano estese nel frattempo al popolo, creando incertezza ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] stesso vale per il p. dell'Agnello, sul fianco sud della chiesadiSan Isidro a León, e per la Puerta de las Platerias a di Suger, si trovava la figura di S. Dionigi e che nel Saint-Etienne a Sens nella stessa ubicazione si colloca la figura di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e S. Anastasio), quelli presenti nell’ossario di Bachkovo, in Bulgaria (1344-1365), e, più tardi, quelli di Kremikovci e di Berende, quelli nella chiesadi Pyrgos a Creta; infine, l’icona della chiesadiSan Costantino a Rethymnon (1732 circa).
13 В ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] ratificando con un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSanDionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme, poi, n. 248) e nell'ottobre consacrò a Milano la chiesadi S. Satiro, che era stata eretta dallo arcivescovo Ansperto ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] il collega Domenico Castelli, nella chiesa del monastero di S. Vito, su progetto di Amato, nella chiesa del Monte a Monreale (1709), nella cappella del Crocifisso in Cattedrale (1710), nella chiesadi S. Dionigi, nell’oratorio di Gesù e Maria nella ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Dionigi Ferrari, Faustino Pizzinelli e Nicolò Zutti (Gatti Perer, 1964b, p. 130).
Nel 1734 si occupò del progetto per l’altare maggiore della chiesadi S. Marcellino (Archivio di Stato di Milano, Fondo di I. Rossi, La chiesadiSan Maurizio a Milano, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] alla dedicazione della chiesadi S. Dionigi, presso il castellum di Ponte Sant’Anastasia di S. Accomando - R. Ronzani, Manocalzati 2012, pp. 119-130; A. Galdi, San Menna: un culto nella Campania normanna tra devozione e politica, in La ChiesadiSan ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Gubbio e Giovanni Dionigi da Cagli. A Cagli affrescò un’Immacolata Concezione all’interno di un’omonima cappella che appare a s. Orsola con le compagne per la chiesadiSan Francesco alle Scale. Ultima opera conosciuta è una Visitazione, datata ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] Padri della Chiesa, di s. Dionigi Aeropagita e di s. Girolamo in particolare.
Dal dicembre 1596 l’epistolario di Montorsoli è operetta historiale scrisse d’esser simile nell’effigie estrinseca a san Paolo», ma che la sua «vera effigie» si poteva ...
Leggi Tutto