Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a Quierzy chiese a Pipino la restituzione dei domini longobardi, non ai Bizantini, ma a sé come a successore disan Pietro cui conferitogli da papa Silvestro, non supera l'impudenza dello pseudo-Dionigi (chi fosse costui non s'è mai saputo) che nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Bagni diSan Casciano alle Acque diSan Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi a Roma, dove il 4 giugno 1553 morì nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora procuratore generale, ne fece trasportare il corpo nella chiesa dei servi di ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] caritas e all'ascesa a Dio come strumenti di rigenerazione interiore della Chiesadi Cristo. La stessa vicenda dell'ordine francescano, Dionigi l'Areopagita, Paolo Orosio, s. Agostino, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo da San Vittore, Sigieri di ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] dall’inizio di giugno, con l’aiuto di M., in S. Pietro, mentre Clemente III si rifugiò nella chiesadi S. Maria istantanee dal Medioevo, in Romanica. Arte e liturgia nelle terre diSan Geminiano e M. di C., Modena 2006, pp. 1-20; T. Struve, Heinrich ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , III, col. 373 A-B). Lo pseudo-Dionigi non scrisse questo passo pensando in modo specifico all' aggiunto nel sec. 12° alla chiesadi Saint-Front a Périgueux.Nelle arti bizantina, Torino 1986); Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 voll ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] della collegiata della chiesadi S. Maria di Guimarães, il accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore di Tommaso da Gaul, abate di Vercelli. Il pensiero diDionigi Areopagita è glossato con un linguaggio influenzato dalla scuola di S. Vittore di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. fissò la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il Bessarione, diDionigi d'Alicarnasso che Lampugnino Birago riproponeva a Sisto IV; chiese nel 1473 a Demetrio Sguropulo la trascrizione di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] economico dei vescovi romani. Dal punto di vista dottrinale la tendenza monarchiana rimarrà caratteristica della Chiesadi Roma, e sarà confermata ufficialmente dalla presa di posizione di papa Dionigi contro l'omonimo vescovo alessandrino nella ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] su tavole lignee; l'esemplare della chiesadi S. Francesca Romana, una Odighítria dexiakratúsa di nuovi temi e motivi; in una Dormizione della Vergine, per es., compaiono i vescovi DionigidiSan Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il fiorentino Dionigi Nasi tardò a saldare un debito di 200 ducati di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesadi C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono ...
Leggi Tutto