MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] della famiglia nella chiesadi S. Domenico in San Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castello didi Lucrezio negli Inni naturali di M. M., in Riv. di cultura classica e medioevale, XXVI (1984), pp. 117-133; I. Dionigi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] chiesadi S. Matteo Sinaita a Hiràklion, dove il Battista, provvisto di ali in quanto Precursore, 'annunciatore' della parola didi semplice resa del movimento. Anche il Martirio di s. Dionigidi eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, 19832 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] perdita diSan Giovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di Gerusalemme arabo; mostrò interessi svariati (dallo Pseudo-Dionigi ad Averroè e ad Aristotele, del per quasi 15 metri sul fondo della chiesadi S. Chiara. Associa la figura del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] alla base del computo che razionalizzava i tempi della Chiesa (v. cap. VII). Questo legame tra teoria Ostia (170-236), Vittore di Aquitania e Dionigi il Piccolo, Beda fu doveva molto ad Agostino, a Ugo diSan Vittore e a Gundisalvi, Kilwardby tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] che potessero essere impiegate nella decorazione architettonica di due importanti santuari arcaici da localizzarsi il primo presso la chiesadi S. Rocco, all’ingresso della città, il secondo nella zona di Santa Lucia, altro importante accesso all ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] di là delle scivolate di gusto che gli fanno, ad esempio, ammirare "l'immagine miracolosa di Maria... Annunziata nella chiesadi Comacchio Andrea Dionigi Sancassani ; D. Provenzal, ... L. Adimari..., Rocca San Casciano 1902, pp. 23, 233; G. Fusai ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Polibio (V), Diodoro (VI), Dionigidi Alicarnasso (VII), Flavio Giuseppe 1576. Fu sepolto nella chiesa della Madonna delle Grazie ( P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite disan Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] di aver fatto nominare abate diSan Zeno in Verona suo figlio Giuseppe, un bastardo non sano di corpo e ancor meno di mente: suo figlio... / ha posto in loco di Vero è che quale in contumacia more / di Santa Chiesa, ancor ch'al fin si penta, deve ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di Ugo diSan Vittore al De angelica hierarchia dello pseudo-Dionigi. Ma si tratta pur sempre di supposizioni XL (1965) 415-435.
Sugli agostiniani e S. Spirito: U. Mariani, Chiesa e stato nei teologi agostiniani del secolo XIV, Roma 1957, partic. pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] più amato, il codice delle opere di Virgilio, il 6 aprile 1327, nella chiesadi Santa Chiara Petrarca vede per la due orazioni di Cicerone), Aquisgrana e Colonia. Fatto ritorno ad Avignone, conosce il monaco agostiniano Dionigi da Borgo San Sepolcro, ...
Leggi Tutto