NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della Sanità, S. Carlo all'Arena e S. Sebastiano; e compì nel 1631 con un'ardita ed elegante cuspide il campanile del Carmine, già iniziato da Gian Giacomo di Conforto. Il fiorentino Dionigidi Bartolomeo terminava la bella chiesa dei Gerolamini ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Siunikh, esperto conoscitore delle lingue greca e latina, che aveva imparate durante la sua lunga permanenza a Costantinopoli e a Roma, è ricordato specialmente come traduttore dal greco (Cirillo d'Alessandria, Pseudo-Dionigi Nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , perché essi avevano il titolo di patrizî romani e di difensori della chiesa. I re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso dell'insegna con la cappa diSan Martino e poi della bandiera diSanDionigi detta orifiamma (aurea flamma). I ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] splendore del manto purpureo, il trittico della chiesadiSan Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci di Paolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di tinte leggiere. Accanto a questi grandi, l ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] all'antica Piazza diSan Lamberto e con le amene passeggiate dei dintorni. Liegi è sede di vescovato e di corte d'appello. tralasciandone molte altre, la chiesadi S. Dionigi, con parti romaniche e coro gotico (1359); quella di S. Martino (1505), ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] Gli altri monumenti religiosi della città sono di epoca più tarda: la chiesadiSan Saturnino fu interamente ricostruita nel sec. XV dai Tedeschi. Blois è la patria diDionigi Papin, di Amedeo e di Agostino Thierry.
La contea di Blois. - Fino al 1397, ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] e latine.
Appartengono all'epoca bizantina le rovine della chiesadiSan Clemente, costruzione in mattoni, probabilmente del sec. in collezioni latine (di Isidoro, Prisca, diDionigi), rispecchiano bene la situazione della Chiesa all'indomani della ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] Saint-Denis.
L'abbazia di Saint-Denis. - È celebre nella storia religiosa di Francia sia per essere il luogo di sepoltura diSanDionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere la chiesa della corte francese dai tempi di re Dagoberto (630) a Luigi ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] , ma oggi non ne restano che alcune torri. Nella chiesa comunale diSanDionigi, le parti più antiche sono i magnifici campanili (circa 1220) di stile romanico tardo e l'ampio corpo centrale, di nobili proporzioni, a soffitto, del tipo delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] chiesadi S. Dionigi sottrae una tappa intermedia, necessaria per la valutazione di quello di pp. 5-27; R. Ferrari, Affreschi trecenteschi nella chiesadiSan Pietro Celestino a Milano: ricostruzione di un ciclo poco noto, Arte lombarda, n.s., 1995 ...
Leggi Tutto