conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] vita dallo stato di miseria (morale) e condurli allo stato di felicità " (XIII 39), cioè disanità morale. Nella perché morti in ribellione contro la Chiesa, come Manfredi (c. III); dallo schema del mistico Pseudo-Dionigi.
Il poeta manifesta la sua ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] una serie di provvedimenti per costringere gli eretici di vari luoghi a sottomettersi alla Chiesa romana città. La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento diSan Domenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, pp. 1019 s., ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] delle opere del C., le statue di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesadi S. Paolo alle Tre Fontane, eseguite di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] " fiduciario", " chiamato a difesa della Chiesa ". Se nel contesto di Pd X avvocato significa " apologeta, chi scrive Dionigi l'Aeropagita, l'avvocato, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo diSan Vittore, Sigieri di Brabante) è accentrata sulla figura di ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d'un avvenimento accaduto a M. Dionigi ne' giorni delle sue nozze, Roma 1824; Id., in Diario di Roma, IV, 1826, n. 48-49; E. Lovery ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] chiesa del monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di o de Santa Ana, quella diSan Gregorio o de las Campanas ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo diChiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Ugo diSan Vittore nel De sacramentis (1133-1137). Più in generale, nell'ambito della violenta polemica suscitata dai pensatori cistercensi sul ruolo dell'arte monastica, il ricorso di S. alla mediazione vittorina del pensiero dello pseudo-Dionigi si ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] legame esistente con la chiesadi Nostra Signora del Carmine di Genova, nei pressi Corona portoghese ai tempi di re Dionigi I, padre di Alfonso, si era III° Congresso geografico internazionale, a cura di P. Amat diSan Filippo - G. Uzielli, I, Roma ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] di educazione e della Società di patronato dei giovani liberati dalle case di correzione. Liberale moderato, Tonello fu amico di Felice Merlo e di Pier Dionigi governo proprio sui temi del rapporto Stato-Chiesa, ai quali avrebbe legato in seguito la ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] Brivio, figlia del senatore Dionigi, di antica stirpe patrizia milanese, chiesa dell’Hospital de los Italianos a Madrid.
Un particolare aspetto degli interessi di Ambrosiana, Epistolario diSan Carlo Borromeo, P.19 inf. 257, missiva di Carlo Borromeo a ...
Leggi Tutto