SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] Picena 2005; Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’Ordine dei Cappuccini e la figura diSan S. da M., a cura di G. Avarucci, Roma 2006 (in partic. P. Maranesi, San Serafino nell’omiletica dei secoli XVIII-XIX, pp. 147-197 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di S. Giovanni in Laterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" della chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini.
Socio di il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme diSan Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico Gori, il museo ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] da Dionigi Bussola. Il suo coinvolgimento nel cantiere del Sacro Monte di Varese data chiesadi S. Maria di Loreto a Novara, su commissione di Federico Borromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale Fontana per il fastigio di ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] di S. Domenico, nella cui chiesa venne sepolto.
Dopo varie vicissitudini, le sue reliquie sono ora conservate nella chiesa ascolana di XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri diSan Domenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Interni nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone diSan Martino (15 agosto chiesedi rimettere il mandato, per favorire un accordo con la Sinistra di Urbano Rattazzi. La rimozione di Risorgimento, Carte Pier Dionigi Pinelli. Lettere di e a Pinelli sono ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica disan G. in Ungheria , Problemi agiografici e profili di santi, in La Chiesadi Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] come un giovane di precoci e notevoli doti intellettuali.
Valentini si formò alla scuola diDionigi de’ Trimbocchi e sudditi, e delle sue aspettative di cambiamento della Chiesa. Ercole II cercò comunque di difenderne la reputazione e gli interessi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] Dionigi Pucci seguitando la maestà del re Alfonso in terra di Roma» (Piero di Marco Parenti, 1994, p. 89).
Il corpo, trasportato a Firenze, fu sepolto, secondo le sue volontà, nella cappella di S. Sebastiano nella chiesa della Ss. Annunziata il 4 di ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] trova conferma nelle altre fonti (M. Oretti, Le pitture nelle chiesedi Bologna, cit., c. 31; Barotti, 1770, p. 43), gli riferisce la paternità solo del secondo, mentre nel S. Dionigi sarebbe all’opera Filippo Suzzi (Medri, 1953, p. 144; Giovannucci ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] delle funzioni ministro plenipotenziario presso l’ordine ospitaliero diSan Giovanni, che controllava l’isola.
Visconti commendatario di S. Dionigi, a Milano, visse prevalentemente a Lambrate e in un possedimento dell’abbazia, la chiesadi Merate, ...
Leggi Tutto