Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] rinvenibili in Plutarco, in Dionigidi Alicarnasso e in Tito Livio particolare, ai componenti di detto popolo la Chiesa attribuiva la potestà di eleggere il vescovo , Patr. Lat., 50, col. 434), e san Leone Magno ribadiva: "Nulla ratio sinit ut inter ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Cassio, Cesare, Dionigidi Alicarnasso, Svetonio, di Tours, Vincenzo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da P. a Roma riguardano soprattutto le chiesedi S. Giovanni in Laterano, S. Maria in Aracoeli, S. Maria sopra Minerva, il Pantheon, gli archi di Tito e di Severo, i colossi di Monte Cavallo, la statua equestre di Marco Aurelio, ponte Milvio e ponte ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] cielo di Venere (ma nella Commedia, sulla scorta diDionigi l'Areopagita, D. di questo detto è di sopra nel sesto del terzo trattato, la Chiesa usa... [le ore] del di temporali... e a s. Isidoro, sia a Ugo da San Vittore e a s. Tommaso) che ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel vassallo della Chiesa G., nel dichiararsi servidor del re di Spagna.
ristoro" alle "anime belle e di virtute amiche". Così Dionigi Atanagi, per il quale G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] probabilmente conosce l’opera di Agostino, e dalle letture di Alberto Magno, Boezio, lo Pseudo Dionigi, san Pier Damiani, il tre libri della Monarchia, scritti in latino; ma di rapporto tra Stato e Chiesa si parla anche nel Paradiso. La tesi è quella ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] : Polibio, Plutarco, Dionigi d'Alicarnasso, Livio, San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a cura di L. Gambino, Roma 1999, pp. 549-565; Id., G.V. G. e il problema dei rapporti tra Chiesa ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Arpocrazione e il De Lysia diDionigidi Alicarnasso. Infine, sia Apostolio sia Musuro scelsero di attingere l’Helenae laudatio diChiesa , p. 343 n. 111.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] gli altri, i nobili senesi Dionigi Ghinucci, Basilio Monaldi, Benigno 36), due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a Firenze, convento di S. Maria del Popolo a Porta S. Gallo, accanto all’omonima chiesa, su progetto di Giuliano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] i due partirono ai primi di giugno passando per San Benedetto Po a render aveva rielaborato dalla patristica (Dionigi l'Areopagita) e dai mistici di non esporsi ulteriormente e di evitare nuovi sospetti, od una sorta di disaffezione verso una Chiesa ...
Leggi Tutto