Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola diDionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] nella decorazione, ora al Museo di Barcellona, della cappella diSan Diego in San Giacomo degli Spagnoli. Attraverso gl' Salvo alcune altre opere di argomento religioso (sempre di carattere carraccesco, come le tavole per chiesedi Osimo e Forlì), ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Dionigi d'Honfleur nel 1506 e più assai di Giacomo Cartier, nel quarto e quinto decennio del secolo, aprivano alla Francia la porta stessa di accesso al Canadà, cioè il Golfo del San , New York 1907.
Sulla chiesa: Cotton Mather, Magnalia Christi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sărmanul Dionis (Il povero Dionigi), La aniversară (Un chiesa evangelica di Sibiu, tutte le chiese hanno le navate di uguale altezza (esempî: il coro della chiesadi Sebeş San Michele di Cluj, la chiesa evangelica di Mediaş, la "Chiesa Nera" di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo Michele, Pregevolissimi i contributi diDionigi Scano e di Carlo Aru, il santuario della cattedrale, a Sassari la chiesadi S. Caterina e la fontana del Rosello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dì propaganda evangelizzatrice. Siamo tuttavia all'oscuro sull'organizzazione della chiesadi Atene e sulla successione dei suoi vescovi: a parte Dionigi questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in Tebe. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] persona di G. le idee e la vita della chiesadi Gerusalemme il cui inizio fu fissato all'anno 754 di Roma da Dionigi il Piccolo (v.), nel sec. VI Andate: guarite i malati, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demonî: gratuitamente avete ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] anche i Missali ad uso delle Chiesedi Besançon (1500), Segovia (1500), per opera diDionigi Paravicino. È la nota grammatica greca di Costantino Lascaris 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] sotto il nome di Iurgis, oggi proprio diSan Giorgio, santo Radzivill quale "difensore e protettore della chiesadi Calvino e strenuo difensore della patria oppressa giudice di Samogizia Dionigi Poška-Paškevičius (1760-1831) con una serie di poemi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] la troppo celebre Guida della pittura del Monte Athos compilata da Dionigidi Furna (rivelata dal Didron nel 1845 e ristampata più volte) dei pari, chiesadi S. Sulpizio). Victor L. Mottez affrescò S. Germain-l'Auxerrois e San Sulpizio secondo i ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] parlamentare, manifestazione di sovranità popolare, che avrebbe dovuto sanare i mali ond'era afflitta la Chiesa. Per uno singolarissima, il greco; e tradusse il preteso Dionigi Areopagita, e si appropriò idee neoplatoniche, svolgendole originalmente ...
Leggi Tutto