EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan , dall'ermetismo, da Dionigi Areopagita, confluiscono anche motivi il 12 nov. 1532, e fu sepolto nella chiesadi S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] è stata identificata in contrada diSan Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata la chiesa del monastero, come risulta dalle miniature di Vivario in manoscritti delle Institutiones ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di la Chiesadi Dio", di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 67 ss., 98-123; E. di Colloredo, Poesie , a cura di P. Zorutti, II, Udine 1828, p. 124 (un sonetto dedicato al patriarca Dionigi ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per di S. Maria di Monticelli fuori Porta Romana (distrutto nel 1529) e ad affreschi con Storie diDionigi l'areopagita e di maggio nella tomba di famiglia nella chiesadi Ognissanti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Dante esule e di Tasso.
Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il 3 luglio 1791, sposò, nella chiesadiSan Costanzo, causa di grande dolore per Monti, aggravato dalle accuse dei parenti di Giulio rivolte a Costanza di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] giudizio di Rigord, monaco di S. DionigididiSan Germano. Il 1º nov. 1224 concesse in feudo a Musso de Roppolo alcuni beni posti in San Germano a nome della chiesadi S. Andrea e ne ricevette il giuramento di fedeltà. L'11 nov. 1224 dichiarò di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] forma di commenti a letture. I libri impiegati più frequentemente erano ora: Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan "una congregazione di preti e di chierici secolari chiamata Oratorio" e le attribuì la chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Colorno (Parma). Le reliquie di G. furono custodite nella chiesadi S. Caterina a Pisa e, sono il De coelesti hierarchia dello pseudo Dionigi e, in secondo luogo, s. Agostino ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per quest'ultima esiste anche l'ipotesi che sia da identificare con il dipinto commissionato nel 1432 dalla chiesadi S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] intervento fu registrato (Calabresi chiesedi non essere nominato e di beatificazione fu esaminata dal cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi che la ritenne prematura in quanto la figura di Calabresi aveva ancora un rilievo divisivo nella città di ...
Leggi Tutto