SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] , si trovava in origine nella chiesadi S. Agostino, per cui era di Reggio, ma provenienti da S. Francesco (ibid., pp. 197 s.); il busto diDionigi , Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di S. Angelo di Rosario (diocesi di Foligno) e, nel 1485, la chiesadidi Gennadio patriarca di Costantinopoli e dell'Opusculum quoddam diDionigi , Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] del Lago di Garda e della Chiesadi S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre del 1853 è quella con Ilponte della ferrovia in costruzione (cfr. asta Sotheby's, Londra 26 nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] nella sua residenza diSan Casciano in occasione della presa del potere da parte di Alessandro de’ Medici); Vite di Iseo e Dinarco da Dionigidi Alicarnasso della Fiorentina Accademia, nella Chiesadi Santo Spirito, il dì 25 di gennaio, 1585 [sic], ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] , per gli aderenti del quale era obbligatorio assumere il nome di un Padre della Chiesa; scelse quello diDionigidi Alessandria, per la sua azione di pacificazione fra la Chiesadi Roma e quella della Cappadocia.
Terminati gli studi, fu ordinato ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Del '99, datata, è la tela di Madonna con le Sante Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano.
Al 1601 in San Giacomo degli Spagnoli (affreschi con Storie diSan Diego, poi staccati e distribuiti fra i musei del Prado e di ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] altarista della basilica Vaticana e custode della Confessione diSan Pietro (Notizie per l’anno 1802, di Roma e l’intera proprietà di quelli di Faenza. Sulla tomba di Zauli nella chiesadi S. Onofrio, Dionigi Zauli Naldi fece apporre una lapide di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] ratificando con un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSanDionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme, poi, n. 248) e nell'ottobre consacrò a Milano la chiesadi S. Satiro, che era stata eretta dallo arcivescovo Ansperto ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] il collega Domenico Castelli, nella chiesa del monastero di S. Vito, su progetto di Amato, nella chiesa del Monte a Monreale (1709), nella cappella del Crocifisso in Cattedrale (1710), nella chiesadi S. Dionigi, nell’oratorio di Gesù e Maria nella ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Dionigi Ferrari, Faustino Pizzinelli e Nicolò Zutti (Gatti Perer, 1964b, p. 130).
Nel 1734 si occupò del progetto per l’altare maggiore della chiesadi S. Marcellino (Archivio di Stato di Milano, Fondo di I. Rossi, La chiesadiSan Maurizio a Milano, ...
Leggi Tutto