ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] su tavole lignee; l'esemplare della chiesadi S. Francesca Romana, una Odighítria dexiakratúsa di nuovi temi e motivi; in una Dormizione della Vergine, per es., compaiono i vescovi DionigidiSan Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] chiesadi S. Matteo Sinaita a Hiràklion, dove il Battista, provvisto di ali in quanto Precursore, 'annunciatore' della parola didi semplice resa del movimento. Anche il Martirio di s. Dionigidi eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, 19832 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] si veda San Julián de los Prados (la chiesadi Santullano), nei pressi di Oviedo, da datarsi intorno all'840. Di qualche anno dopo, sotto il regno di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note di questa regione, la chiesadi Santa Maria ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesadi S. Martino [...] di s. Teresa nella chiesa milanese della Passione presenta caratteri troppo vaghi per stabilire un riscontro puntuale con il pittore. Al D. è stato attribuito il Transito di s. Giuseppe nell'oratorio di S. Dionigi e San Francesco"; nel testamento di C ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] della cappella di S. Dionigi in S. di quadri deve comunque essere posteriore al 1580, quando risulta terminata la fabbrica della distrutta chiesadi 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] 252, fig. 4).
Nel 1815Moschini descriveva nella chiesadi S. Silvestro una Natività, che "per addatarla riscatto per S. Dionigi areopagita e un quadro di Animali ("pavoni, conigli concorso Clementino di quell'anno, dall'Accademia diSan Luca, impresa ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] delle opere del C., le statue di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesadi S. Paolo alle Tre Fontane, eseguite di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d'un avvenimento accaduto a M. Dionigi ne' giorni delle sue nozze, Roma 1824; Id., in Diario di Roma, IV, 1826, n. 48-49; E. Lovery ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] chiesa del monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di o de Santa Ana, quella diSan Gregorio o de las Campanas ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo diChiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Ugo diSan Vittore nel De sacramentis (1133-1137). Più in generale, nell'ambito della violenta polemica suscitata dai pensatori cistercensi sul ruolo dell'arte monastica, il ricorso di S. alla mediazione vittorina del pensiero dello pseudo-Dionigi si ...
Leggi Tutto