DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio Padre in gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] un terreno consacrato) si sia verificato in una località dell'Italia di cui non viene riferito il nome, dopo la fondazione di una nuova chiesa, dedicata appunto a s. Dionigi.
A St-Denis F. curò e promosse lo sviluppo della cultura. Particolarmente ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di Milano e il prete della chiesadi Calvairate; il 16 apr. 1198, nella causa tra il monastero di S. Dionigi e il clero della chiesadi la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. La missione non ebbe successo, anche perché ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] all'origine di un carteggio.Al rientro a Udine, la morte del patriarca Dionigi Dolfin ed , da quello effettuata nella sua chiesadi S. Stefano Rotondo; il successo intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di Stato di Milano [...] S. Dionigi [...], a cura di L. Martinelli Perelli, Milano 1994, pp. 30-34; R. Perelli Cippo, Le chiesedi Vaprio nella Pieve di Pontirolo, in La storia di del Monastero diSan Pietro in Cerreto (960-1200), a cura di A. Grossi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Dolfin, nipote diDionigi, di cui era di Firenze con quello di Dotato. Per quest'ultima pubblicò Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesadi S. Croce di Firenze (in Memorie di nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] . 19, 28, 29; Le carte della chiesadi S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo diSan Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T. Salemme, Milano 2012, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] prima, il M. e Dionigi Naldi, suo partigiano, erano ritenuti responsabili) sia Gabriele dei Bosi della Val di Lamone, di parte astoresca. Caterina Sforza fece portare il corpo del M. a Forlì, dove fu sepolto nella chiesadi S. Girolamo, nel sepolcro ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] delle opere del C., le statue di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesadi S. Paolo alle Tre Fontane, eseguite di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d'un avvenimento accaduto a M. Dionigi ne' giorni delle sue nozze, Roma 1824; Id., in Diario di Roma, IV, 1826, n. 48-49; E. Lovery ...
Leggi Tutto