GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di S. Giovanni in Laterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" della chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini.
Socio di il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme diSan Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico Gori, il museo ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] di S. Domenico, nella cui chiesa venne sepolto.
Dopo varie vicissitudini, le sue reliquie sono ora conservate nella chiesa ascolana di XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri diSan Domenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Interni nel governo Alfieri di Sostegno-Perrone diSan Martino (15 agosto chiesedi rimettere il mandato, per favorire un accordo con la Sinistra di Urbano Rattazzi. La rimozione di Risorgimento, Carte Pier Dionigi Pinelli. Lettere di e a Pinelli sono ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica disan G. in Ungheria , Problemi agiografici e profili di santi, in La Chiesadi Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] le missioni in alcuni villaggi di campagna, dotò di nuovi altari marmorei varie chiesedi Udine e della diocesi. eresse il monastero delle poverelle di S. Caterina da Siena in Borgo Civia, il nuovo tempio arcidiaconale diSan Vito al Tagliamento, la ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] della collegiata maggiore diSan Casciano in Val di Pesa; ebbe anche l'incarico di curare la chiesadi S. Maria ad 1722, p. 395; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante continuata da Dionigi Andrea Sancassani, I, Venezia 1734, pp. 119 s.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] e due disposizioni per l'erezione della chiesa dei domenicani di S. Corona. La sua venerazione pseudo-Dionigi), dedicata a Ugo di St. Cher; una serie di Sermones di B. è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo diSan Vittore e con quella di ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigidi Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di conferma di giuspatronato regio sul medesimo; il 2 maggio 1423 stende la "cronaca" dell'archivio della chiesadi del fondo San Martino della Biblioteca nazionale di Napoli, croniche di Napoli scritte a tempi di Martino V da Dionigiodi Sarno ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio diDionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] . 1953, pp. 219, 226; P.D. Neri, La "Nuova Gerusalemme" diSan Vivaldo in Toscana, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLIX (1941), 1-3, . 563; II, ibid. 1983, p. 804; L. Meoni, La chiesadi S. Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 170, 194 ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] a preposto della chiesa parrocchiale di S. Agnese di maggiore momento. Già nominato protonotario apostolico dal vescovo di Tricala Dionigidi buoni uffici e di minacce, si era impadronito il 17 ott. 1739 di Serravalle e di Borgo San Marino, forte di ...
Leggi Tutto