Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Proprio nei paesi dimaggior benessere i bambini talvolta chiese locali. Vi sono poi dei Giubilei straordinari legati a singole località, come per es. quello che si celebra a Santiago di Compostela quando il 25 luglio, festa disanGiacomo, cade di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e con l'altro dei due schieramenti contrapposti, ma non perdendo mai di vista l'atteggiamento del governo diSanGiacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio approfondimento delle trattative con i Savoia, pochi mesi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] spirituale dell’Europa latina.
Oggi la Chiesadi Roma è la sola potenza religiosa che è dentro di voi» (passo da una Lettera diSanGiacomo citato in uno appena 447 milionari hanno una ricchezza maggioredi quella della metà più povera della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] con gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.
La forte impronta diSan Vitale a Ravenna e Roma è sotto la dominazione gotica, ma non potrebbe esserci distanza maggiore conosce vere battute d’arresto: la ChiesadiSan Pietro in Ciel d’Oro a ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di S. Cristina a Bolsena, il poco che resta di una pala per l’Isola Maggiore del lago Trasimeno e il monumentale trittico della collegiata diSan Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesadiSan Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] l’Opera del duomo di Firenze per la realizzazione del paludato S. GiacomoMaggiore che oggi si vede legacy, a cura di D. Rosand, New York 1982, pp. 73-118; A. Foscari - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesadiSan Francesco della Vigna nella ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] festeggiava, nella chiesadi S. Giorgio Maggiore, la apparato, et solennità fatta nella Ducal Chiesa de San Marco di Venetia [...> li 28 maggio 1617 VII. 393 (= 8647), c. 211v.
40. Giacomo Franco, Habiti d'huomeni et donne venetiane con la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] del Presepe di S. Maria Maggiore a Roma, chiesadiSan Domenico in Orvieto, RassA 11, 1911, pp. 116-120; E. Carli, La giovinezza di Arnolfo di 1964, pp. 471-500; A.A. Strnad, Giacomo Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst Bonifaz ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Giacomomaggiore per la cappella dell’ambasciata spagnola (cfr. Whistler, ibid., pp. 231-234). Nel dicembre di (catal., Passariano), a cura di A. Rizzi, I-II, Milano 1971; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesadiSan Stae, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] maggiori compensi via via richiesti (Ghio, 1999; De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, pp. 1124 s., e nota 40). Nel 1719 e nel 1721 Giacomo , Nuovi documenti sulla chiesadiSan Nicola alla Carità, in Istituto Banco di Napoli-Fondazione. Quaderni ...
Leggi Tutto