BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di S. Maria Maggiore (Duomo, Tesoro) raccoglie una serie di oggetti di manifattura araba o di gusto arabizzante, di . 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des . Laganara Fabiano, Chiesadi S. Giacomo. Barletta, in ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e dalla Roma di Giulio II. La più antica è il polittico della chiesadi S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna almeno in parte l’esecuzione della pala dell’altare maggiore della chiesadi S. Giorgio dei genovesi a Napoli.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] GiacomoMaggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle quattro Storie di s. Antonio Abate del Museo di S. Stefano esposte in Pinacoteca, un tempo sull’altare della chiesa A. Rubbiani, La chiesadiSan Francesco in Bologna, ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] Ebrei, già nella chiesadi Mezzaratta, ora a Bologna (Pinacoteca Naz.).
Lo studioso riconobbe in A. uno dei maggiori artisti del Trecento e vide nella Crocifissione della cappella di S. Giacomo un "capolavoro senza pari di tutta la pittura della ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] mosaici di S. Maria Maggioredi Vercelli e del duomo di Casale (XII secolo), frammenti di antichi pavimenti dichiese, i stelle della cintura di Orione; o la Via Lattea, interpretata come strada disanGiacomo).
Un ampio ventaglio di frati, preti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala nel portico esterno della chiesa dei servi a Bologna di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di belle arti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] luoghi più animati della città. Lo stradone diSan Giovanni raggiunge il Colosseo, mentre la via Merulana si collega con la chiesadi Santa Maria Maggiore; anch’essa risulta al centro di febbrili lavori. La chiesa, nelle cui vicinanze viene eretto un ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di Vercelli e quello c.d. di Teodote nella chiesadi S. Michele Maggioredi Pavia.Al nucleo cospicuo di romanici a figure del Duomo diSan Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] la cittadinanza, comparendo nelestimo di quell'anno nella "quadra quarta diSan Faustino" (Fenaroli, 1877). presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesadi S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] chiesadi S. Bartolomeo di Reno (1730; ibid. e p. 318), il piccolo e funzionale convento dei caracciolini dello Spirito Santo (1740-46; Foratti, 1935, p. 38; Murolo, 1979), la monumentale scala degli agostiniani di S. GiacomoMaggiorechiesadiSan ...
Leggi Tutto