SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] Aljafería, quelli dimaggior importanza risalgono all’epoca di Pietro IV d’Aragona (1336-1387), per concludersi alla fine del Quattrocento durante il regno dei Re Cattolici. Nel 1339 veniva portata a termine la nuova chiesadiSan Martín, situata ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di Giuseppe, suo zio acquisito (La Guardia, 1993, p. 53, nota 196). Risulta anche che avesse un fratello maggiore quale ebbe quattro figli: Giacomo, nato il 5 ChiesadiSan Lazaro fuori di Como, Milano 1845).
In due occasioni Zardetti scrisse anche di ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] . 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni diSanGiacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n s.; Ead., scheda Statuto dell’Università Maggiore dei Mercanti, ibid., 1997c, pp. per le Sibille nei pennacchi della chiesadiSan Pietro al Po a Cremona, ibid ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata varietà di motivi chiese principali: se ne conservano esempi nella cattedrale di Barcellona (1517), nella chiesadiSan Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] della cupola posta sopra l’altare maggiore della chiesadi S. Giacomo (1562), crollata per intemperie, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 197, 204; L. Sighinolfi, Nuova guida di Bologna, Bologna 1915, p. 34; G ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] fosse di difesa, poco al di là della chiesadiSanGiacomo; ma dopo alcuni anni furono portate oltre la chiesadi S 1911, a 58.469 nel 1921, a 71.282 nel 1931. Il maggiore aumento si è dunque verificato nell'ultimo decennio e dal primo censimento il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari)
Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] a dipingere sgabelli e carri figurati. Del P. rimangono a Roma gli affreschi della cappella diSanGiacomoMaggiore, con storie del santo, nella chiesadiSanGiacomo degli Spagnoli in Piazza Navona, danneggiati da restauri nel 1711. Il P. vi si ...
Leggi Tutto
SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
Aldo Foratti
Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] e croci) la Madonna della Vittoria nel San Salvatore di Bologna, un'altra Madonna, firmata, in di S. si conservano a Bologna nelle chiesedi S. Maria della Vita, di S. GiacomoMaggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della Madonna di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] ).Del polittico dipinto da L. nel 1368 per la chiesadi S. Giacomo a Bologna possono essere riconosciuti (Volpe, 1967) l' . 163-180; C. Volpe, Il polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio diSanGiacomoMaggioredi Bologna, Bologna 1967, pp. 93-99; ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] imperiale di Roma. Non per nulla tutti i cronisti ripetono che, con la consacrazione della chiesadiSanGiacomo, Venezia , dove la signoria di Venezia ordinò di rifarlo di nuovo, e con maggior comodità di abituri e di magnificenza e d'ornamento ...
Leggi Tutto