JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] XIII-XV Century, London 1966, n. 197; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in SanGiacomoMaggiore, in Il tempio diSanGiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 101-115: 110-112; Nuove acquisizioni per i Musei dello ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] 'Amalteo per la chiesadiSanGiacomodi Savorgnano; il 13 maggiore della chiesadi Morsano. Il pittore cominciò a restaurarla e a indorarla poi, non potendo proseguire il lavoro per problemi di salute, chiese l'aiuto del nipote Girolamo, figlio di ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] ricorda nella chiesadi S. GiacomoMaggiore Angeli a fresco (già scomparsi nel secolo seguente), nella chiesa del Buon sue pitture (ibid., p. 394) ricorda di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] - sono scomparse, così come la tela della chiesadi S. Giovanni Battista dei Celestini, raffigurante la SanGiacomoMaggiore, in Il tempio diSanGiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 101-115; La Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
Agostino di Assisi (Augustino)
Lorenzo Di Fonzo
Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza [...] perfectis ", che lo avevano già seguito " perfecte " in terra: s. Antonio di Padova, il nostro A. e il b. Giacomo d'Assisi (Leg. maior, Mirac., VII 1). A. è sepolto nella chiesadiSan Lorenzo Maggioredi Napoli.
Per la scelta del suo nome da parte ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] maggiore offerta di servizi ha favorito un miglioramento anche delle condizioni di (Su Crastu Covocadu, San Cosimo di Gonnosfanadiga, Li Lolghi) cui essi la lasciarono, la Chiesadi Roma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Dal ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] disan Paolo, che egli raccomandava ai destinatari di comunicare ad altre chiese Agli Ebrei; c) epistole: diGiacomo, I e II di Pietro, I, II e III di Giovanni, di Giuda; d) Apocalisse.
Testo basiliche romane (S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani (in di s. Cristoforo e di s. Giacomodi gamme cromatiche più calde e in una maggiore morbidezza plastica, la diretta influenza didi s. Cristoforo), realizzò il polittico diSan Zeno per la basilica di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare ’Anima, S. Giacomo e S. Agostino, ospedale di S. Spirito ecc diSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia didi architettura mozarabica in territorio islamico è la chiesadi ...
Leggi Tutto