Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] dando così ragione a un costume tipicamente farisaico, sostenuto dai messi diGiacomo (cfr. Galati, 2, 11-14). Probabilmente P. fu anche diffusi in Occidente, dove è maggiore l'importanza di P. come fondatore della Chiesadi Roma, derivano dai libri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del 1914.
L'allevamento bovino ha maggiore importanza in Pannonia (22,8 capi chiesa cattolica.
Ad eccezione di due inni originali ungheresi (quello a Maria Vergine di Andrea Vásárhelyi e un altro in onore diSan dell'Europa. Giacomodi Kassa (Košice) ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] gotiche. La chiesadi Saint-Pierre-de-Montmartre (sec. XII) è anch'essa anteriore alla cattedrale. Quest'ultima fu cominciata nel 1163 a partire dall'abside, che fu terminata nel 1182, anno della consacrazione solenne dell'altare maggiore. Dal 1196 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] San Lorenzo a Firenze; ma chi osservi l'architettura e la decorazione verrocchiesca, p. es. nel lavabo della sacrestia di quella chiesa, originali, non solo è ritenuto oggidì il maggioredi ogni tempo e di ogni luogo, ma anche, possiamo aggiungere, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di lui l'attenzione d'uno studente di eccezione, Giacomo della il giorno VI d'aprile nella chiesadi Santa Chiara d'Avignone, su l , cioè il maggior centro di cultura e di rinomanza europea; libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] contro la chiesa territoriale e privata, ch'era stata posta dai teorici dell'età carolingia, poi da Raterio di Liegi, da Attone di Vercelli, da Odone di Cluny, dagli eremiti come San Romualdo e San Nilo, dagli stessi maggiori potentati laici ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di tale corrente nelle tre chiesedi Terrassa, che corrisponde alla città romana di Egara maggioranzadi suffragi catalani è quella proclamata in atti recenti di conte di Barcellona; tramonta con l'esigua schiera di poeti che, attorno a Giacomo II ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Fama maggiore si era acquistata l'accademia con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica diSan Lorenzo; e più di utile chiesadi Santa Martina ricostruita poi da Pietro da Cortona. Istituita con scopi di riforma artistica e di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] antiche d'Italia. Le vie Barbarigo e Monte di Pietà, con la Strà Maggiore, ora via Dante, seguono la direzione del di cui apparvero residui durante lo scavo per il fabbricato municipale. Di non molto posteriore a San Prosdocimo la prima chiesadi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Giacomo , La basilica di S. Giusto, Trieste 1928; F. Forlati, La chiesadi S. Silvestro, diSan Marco (1369), poi del Friuli (1379) e finì col diventare facile preda degli Asburgo (1382).
Dopo il sec. XV la storia di Trieste differì sempre maggiormente ...
Leggi Tutto