Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di un viaggio che vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Atti diSandi Cristo dello alaqā Tāyya; il Vanto dei fedeli di un Walda Iyasus (entrambi di argomento religioso). Maggior uso è stato poi fatto degl'inni (qenē; v. sotto: La chiesadi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] generalmente continuate, anche se Matteo Nigetti baroccheggia in qualche facciata dichiesa e, con i suoi continuatori, fa sfoggio di romana magnificenza all'interno del cappellone mediceo diSan Lorenzo; anche se Ciro Ferri (educato a Roma) e Pier ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le iscrizioni delle chiesedi Ravenna, di Aquileia, di Milano, di Nola e di altre città d'Italia, dell'Europa centrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l'iscrizione dedicatoria posta da Sisto III (a. 432-440) in S. Maria Maggiore: Xystus ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Giacomodimaggiori del transetto, hanno caratteri che dimostrano punti di contatto con le chiesedidi Francavilla (1413), la croce processionale di Lanciano (1422) e quella di Guardiagrele (1433), il busto diSan Giustino in Chieti, la croce di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ad uso delle Chiesedi Besançon (1500), . La sua maggiore impresa fu la stampa di un'Encyclopédie in diGiacomo da Teramo.
A Bruges Colard Mansion stampò certamente prima del 1476, ma è di Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di queste, tutte le concessioni di quartieri, dichiese, di terre, hanno un carattere esclusivamente finanziario; sono le entrate didiGiacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di il maggior emporio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Santa Maria Maggiore con edifici annessi; 3. Basilica diSan Paolo fuori le mura con edifici annessi; 4. Basilica didiGiacomo della Porta e Domenico Fontana. Essi stabilirono di industriali. È stata restaurata la chiesadi S. Pellegrino, con le ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] maggiore e più cospicua parte dei pellegrini veniva accolta nelle case patrizie, o nelle foresterie dei conventi, fra cui di continuo citate dal sec. X in poi quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo dalla Chiesa e diSan Francisco, quella di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze è sepolto nella chiesadi Stratford; il di Timone è narrata brevemente nella vita di Marcantonio di Plutarco, e di nuovo in quella di Alcibiade; è narrata con maggiori particolari nel Misanthropos di Luciano: di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] più importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle fiancate delle e più tardi le chiesedi Puglia vantano sugli altari opere dei maggiori pittori veneti, dai - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone e del ministro ...
Leggi Tutto