GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Maggiore e la chiesadi S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di da Giacomo della San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dall'anglo Ida di Bernicia (547-559), formò parte del regno inglese di Northumbria. San Colombano, che arrivò , e fino al 1560 la vedova diGiacomo, Maria di Guisa, governò la Scozia come se maggiore; Clemente III nel 1188 decise che la Chiesadi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] de Bonneuil. La chiesadi Malmö s'ispira ad Upsala, mentre la maggior parte delle chiese dei secoli XIV di S. Osvaldo a Hildesheim; reliquiario diSan Carlo a Bologna, di S. Orsola a Tongres; paliotto di S. Giacomo a Pistoia; altare del Battistero di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] maggior parte perduta, onde la difficoltà di intravederne le origini e di i romanzi di S. Farina, Emilio De Marchi (Demetrio Pianelli, Giacomo l' Rubè), F. Chiesa (Tempo di marzo), Lucio d'Ambra, V. Brocchi, Alfredo Panzini (La Madonna di mamà, Il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Chiesa perché questa, a sua volta, provvedesse alla beneficenza. Si ebbero delle eccezioni al riguardo, come ad es. la fondazione da parte dei re di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggioredi Milano da parte di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] poligoni dimaggior numero di lati. La forma geometrica più semplice di cupola è di S. Carlino del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale SanGiacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesadi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] lombarde ed italiane. Con ciò la maggioranzadi quei patrioti sperava non solo d' da alcuni incidenti verificatisi nella chiesadi S. Andrea delle Fratte in della croce rossa diSan Giorgio e della croce bianca di Sant'Andrea risale a Giacomo I (dalla ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] protezione della Chiesa, contro di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale diSan Paolo, della Cappella reale, e degli studenti didi cui riflette in sé il vario mutar di tendenze e di stile.
Si può dire grosso modo che, almeno nella maggior ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e chiese degli evangeliarî e dei salterî di una suntuosità di Montecassino, diSan Gallo, di Einsiedeln e delle cattedrali di Verona, di Chartres e di Bamberga: esse godono di celebrità mondiale per i loro manoscritti antichissimi. Ma la maggior ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , la quale ebbe i suoi modelli maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a Roma. Tra i più insigni monumenti del periodo si possono citare la chiesadi Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente diGiacomo Le Mercier (1585?-1654; v ...
Leggi Tutto