Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del Boccaccio (1475); Giacomo Antonio di S. Severino, detto Severino dichiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; E. Righini, Quello che resta di Ferrara . 353-61; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este: T. Crivelli, Modena ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San le mura. Opere esterne, a maggiore difesa della città, furono costruite chiesa ha sculture romaniche attribuite alla scuola di Wiligelmo e di Nicolò, un coro riccamente intagliato (Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] col fratello Gian Giacomo presso un altro fratello, di quattordici anni maggiore: Gian Cristoforo San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Sebastiano si recava di quando in quando ad Amburgo per udirvi, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Sanseverino (circa 1445-1502) che nella regione e fuori costruisce notevoli stalli corali (nella chiesamaggioredi Sanseverino, nella chiesa superiore diSan Francesco ad Assisi, ecc.). A Piacenza un maestro Giangiacomo Genovese termina nel 1471 il ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] (i campanili e la cupola sono di E. Zuccali, la facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo in Baviera.
La chiesa più notevole del barocco bavarese ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] nome, come primo dei pittori veneziani dimaggior prezzo, ad assumere opere e chiesadi Legnaro presso Padova, entrata qualche anno fa nella Galleria didi S. Marco, segnati del suo nome, sui quali il Santo titolare si può dire copiato dal SanGiacomo ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] la grandissima maggioranza. Questa 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. di Carpineto, Gioacchino Pecci (1878-1903); 259. Pio X, di Riese, Giuseppe Sarto (1903-1914); 260. Benedetto XV, di Genova, Giacomo della Chiesa (1914-1922); 261. Pio XI, di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Le sue truppe si coprirono di gloria a SanGiacomo sulla Birsa. Seguì, nel I468 di stile francese. Pochi monumenti rimangono del periodo gotico: la chiesa dei Domenicani (oggi chiesa Mittelland o al Giura. I maggiori proventi del cantone sono dati dai ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] di Bohuslav Černohorský, maestro di cappella a SanGiacomo a Praga a vivere come cantore dichiesa e suonatore nelle danze pubbliche - tornava maggiore, ritmo pari, movimento lento, motivo ascendente di 4ª sol-do con cadenza intensificata dalla 7ª di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] anche il crocifisso dell'altar maggiore, un ciborio di Adam Kraft (1493-1500), alcune belle pale d'altare, spesso della bottega di Wolgemuth.
La chiesadi S. Maria (Frauenkirche), fondata nel 1355, con navate di uguale altezza e facciata riccamente ...
Leggi Tutto