Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] di Costanza. Le ostilità suscitategli dalla sua attività riformatrice e l'implacabile persecuzione dìsan , A. apparve il maggiore ostacolo alla riconciliazione tra i di Cristo ne costituire la sua vera Chiesa. insegna l'apostolo Giacomo (V, 16), ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] originario. La chiesadi Notre-Dame-des maggiore successo e una grande armata, sotto sir Hovenden Walker, naufragò nel golfo del San Lorenzo. Quebec fu sempre considerata la chiave di vòlta del dominio francese, tanto di quello effettivo quanto di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] chiese. Fu istituita la poligamia, con la scusa di dover creare cittadini per il regno di Dio, ma in verità per favorire le voglie di Giovanni di Leida. Una fra le sue 16 mogli, Elisa Wandscherer, fu fatta da lui decapitare per maggiore onore di ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] racconti dei Vangeli apocrifi (Protovangelo diGiacomo, Psedo-Matteo) e che di Giotto a Padova si precisano, più particolari, in quella di Pisanello in San Fermo Maggiore provvedere di doti le fanciulle povere, e aggregata da Pio II alla chiesadi S ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di S. Maria del Sangue attribuito alla scuola del Bramante, coperto di una cupoletta terminata da lanterna. Meno antica è la chiesadi città di Roma e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il comune ebbe allora due consoli e nel 1237 maggiore ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] dalla maggiore individualità e potenza rappresentativa di Andrea. chiesedi Gambassi e di Poppi, due Sante famiglie, due Storie di Giuseppe per la camera nuziale dei Borgherini, il S. Giovannino; agli Uffizî, il ritratto d'una poetessa, il S. Giacomo ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] città della Palestina che ha la maggiore percentuale di cristiani dopo Betlemme. Hanno la come luogo eletto da Gesù "Nazareno" (San Luca I, 26) per trascorrervi la Protovangelo diGiacomo: la prima apparizione dell'angelo a Maria, è la chiesa dei ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] 1450 Francesco Sforza ne trovò la chiesa ancora agli inizî e diede di Milano, è il primo artista di cui parlino i documenti della certosa. Tuttavia la parte maggiore nel dar forma concreta al progetto e alle prime costruzioni, sembra dovuta a Giacomo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] costruzioni antiche.
Nella chiesadi S. Gottardo, a capo del paese verso Masèr, è un affresco da poco scoperto, sul fare di Paolo Uccello, che nel Veneto appunto operava intorno al 1421. Nella chiesaMaggiore (S. Maria di Vreda) sono l'Assunta ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Bertrando consacra la chiesa) e quella del Gonfalone (Incoronazione, Giudizio, La Sibilla e Augusto) attestano la presenza di pittori seguaci di Vitale da Bologna. Affini, questi affreschi, ad altri con Santi, nella chiesetta di S. Giacomo. Il duomo ...
Leggi Tutto