Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] per la maggioranza dei senatori anche in questo senso, cioè per il fatto di non essere mai assurto ad una delle cariche di massimo prestigio ed influsso politico (savio di Terraferma, ambasciatore, savio grande, procuratore diSan Marco). Non ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Rialto nel campo SanGiacomo. Tutte le famiglie nobili infatti compravano schiavi, segno esteriore di ricchezza, per il viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri diSan Giovanni, che chiese un passaggio da ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] un comodo margine di vantaggio su Nuova Zelanda e Stati Uniti. Poca fortuna per l'équipe italiana, che agli ordini del tecnico francese Jean-Paul Bardinet era composta da binomi confermati: Ranieri Campello su Mill Bank, Giacomo Della Chiesa su Diver ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] maggioriGiacomo Galli destinò l'enorme somma di 120.000 ducati da impiegarsi nella costruzione o restauro di tre chiese (82). La decorazione della facciata della chiesadi S. Moisè - stupefacente esempio di e le Compere diSan Giorgio, Genova 1979 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Lazio, la Bologna sportiva e i Leoni diSan Marco di Padova. La SS Lazio e l'Ambrosiana negli Stati Uniti per la sua chiesa evangelica, rientrò al North Auckland nel Pierre Berbizier. Le imprese dimaggior successo di Kirwan alla guida degli azzurri ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di risorse sottoutilizzate; questo avvenne in Italia nel Quattrocento e poi ancora nel Settecento.
Senonché per procedere contro la Chiesa a Venezia era necessario il consenso della maggioranza II, 6 del III); don Giacomo Loris, con 27 allievi (15 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] determinate dal numero ancora maggioredi traduzioni sia dal rispetto per Ugo diSan Vittore, che ha ascoltato Giacomo da Vitry, di un autore (classico, Padre della Chiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata perché ritenuta degna di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] costruì due gnomoni nella chiesadi Santa Maria Novella a Christopher Rothmann e il re Giacomo VI di Scozia (che era in Danimarca maggioredi un soldato mercenario e della figlia di un locandiere. La sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno diSan ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] alla Chiesadi un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, San Germano sottomessi entro la quaresima del 1269, ma nella maggior parte dei casi la resistenza, che ebbe i Collegio, guadagnandosi la fiducia diGiacomo Savelli e Matteo Rosso ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la debolezza.
Nel 1585 Giacomo II Milano, sesto barone diSan Giorgio, venne a prendere maggiore colpevole, rimase ancora aperta. Il 16 maggio, con altri dieci compagni, nel corso di una solenne e sinistra cerimonia nella chiesa domenicana di ...
Leggi Tutto