Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] raccolta di racconti nel territorio diSan Marino (1792-1868) a Giacomo Puccini (1858-1924), il appartenenza allo Stato della Chiesa, per es. Altre sono accumulati testi dimaggiore o minore rilievo che hanno assolto al compito di traghettare un sapere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] questioni politiche e diplomatiche dimaggiore rilievo per la dinastia, al trono, dopo la morte di Elisabetta (1603), diGiacomo I Stuart e la pace da Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete dichiese costruite o restaurate per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ChiesadidiSan Marzano maggiore controllo da parte dello Stato: afferma perciò che l'interesse pubblico deve prevalere su quello dei privati azionisti della Banca d'Italia, provocando a fine febbraio le dimissioni del direttore della Banca, Giacomo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di Frate Sole attribuito a sandi coprire l’intero territorio nazionale e di occuparsi anche della lingua parlata, cioè la Chiesadi Roma. Ma la Chiesa, nel Concilio di .
Il caso di ➔ Giacomo Leopardi, col suo Manzoni e la maggior parte di esse, per es ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dal curato diSan Savino, le di un fratello del papa, fatto cardinale col titolo di S. Lorenzo in Damaso, in uno dei posti dimaggior prestigio della Chiesa cattolica, a vicecancelliere e amministratore generale di per Gio. Giacomo Komarek Boemo, 1694 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] fatto" dell'elezione "a immensa maggioranza" del suo candidato, Luigi Bonaparte agli Interni trovò posto San Martino. Il C C. di fronte alla Chiesadi Roma, e di ciò si favore di un residuo di temporalità papale, e l'accordo personale con padre Giacomo ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] aveva sede nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e che ogni anno, nella festività diSan Giovanni Evangelista, avrebbe parleranno con sempre maggiore frequenza di difficoltà finanziarie e, particolarmente, di crediti di difficile riscossione ( ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] religiosa, che la Chiesa aveva ormai fissato nei di consacrazione ‘nel mondo’ e aveva trovato l’appoggio in monsignor Giacomo Radini Tedeschi, vescovo di Compagnia diSan Paolo . L’istituto con il maggior numero di membri era quello delle Missionarie ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Sesto, il Crocicchio di campagna) e anche in opere dimaggior poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, , Tempi andati, Firenze 1951; La Raccolta Giacomo Jucker, a cura di E. Somaré, Milano 1951, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] Chiesa in caso di violazione della neutralità (ottobre 1701 e giugno 1702); quindi, nel condannare a morte un protetto dell'imperatore, il marchese Cesare del Vasto, e nell'affrettarsi a riconoscere il pretendente al trono inglese Giacomomaggior ...
Leggi Tutto