GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per il tipo di vita che conduceva. L'avrebbe sposata in chiesa a Montevideo tre di cui sarebbe stato fatto oggetto dopo la vittoria diSanGiacomo Medici, la seguì il 15 aprile salendo con una settantina di del suo vecchio stato maggiore il G. aveva ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] la croce ad Aquisgrana di sua iniziativa e senza che la Chiesa lo sollecitasse e ne fosse informata; lo accusa di aver violato i sacri voti rinnovati a Veroli, Ferentino e San Germano; lo ritiene responsabile della morte di molti crociati a Brindisi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Chiesadi Roma di continuare con i vecchi metodi. Dopo il 1815 i cattolici partono in numero sempre maggiore e la Santa Sede teme di congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, « of Giacomo Gambera, a cura di M. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dimaggiordiGiacomo Jaquerio a S. Antonio di Ranverso, di qualità indubbiamente più alta, ed è probabile che il pittore avignonese abbia conosciuto opere dello Jaquerio. Del resto, a km. 20 ca. da Saint-Antoine-en-Viennois, nella chiesadidiSan ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] maggiore continuerà a sospettarlo di manovrare a suo danno. Il duca di Calabria - così, da Casale, il 3 nov. 1486, ai Dieci dichiesa dei minimi didi Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, a cura diSan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sulla quale si avrà il maggior investimento d’intelligenza artistica e tecnica, d’impegno economico e sociale e di valorizzazione simbolica e politica, sarà la basilica di S. Pietro a Roma. La cupola di questa chiesa fu progettata e realizzata in ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] di questi, Giulio, che legò alla casa i nomi di Gioacchino Rossini e di Giuseppe Verdi e scoprì Giacomo Puccini, facendosi editore di Oratorio diSan Francesco di . Nel Regno di Sardegna era diffuso il maggior numero di giornali e riviste Chiesa in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesadi Tapparelli dei conti di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col Priocca e F. diSan Marzano, il B mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta diSan Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di Vienne. Gli Ospitalieri diSan Giovanni di Gerusalemme, ormai stanziati a Rodi, sono incaricati di far rispettare il provvedimento, e in più di una occasione i Veneziani incontreranno sulla loro strada questi zelanti servitori della Chiesa ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di storia della chiesadi S. Giovanni diGiacomoMaggiore e di Stefano fa presumere un'origine gerosolimitana dell'opera, mentre la presenza di s. Leonardo di Limoges, patrono dei prigionieri, permette di ...
Leggi Tutto