PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] operare con maggiore celerità e costi chiesadi S. Michele in Bosco, ristrutturò il palazzo Lambertini, oggi non più esistente, e progettò la magnifica cappella Ghisilardi in S. Domenico, messa in opera con qualche licenza dal bolognese Giacomo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] p. 185). Nel 1461 fu nominato capitano della porta di Strada Maggiore.
La cordialità dei rapporti tra Sante ed il B. quella delle chiesedi S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del territorio, il "Bentivoglio" di Budrio e quello di Ponte Poledrano. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di questo momento: la pala delle Commendadoras di Santiago a Madrid del 1695 (S. Giacomo a Clavijo) e il Martirio di s. Lorenzo nella vecchia chiesa P. Pacini, Dipinti di C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesadi S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] illorum de la Scala de Verona" - ai quali evidentemente era stato fino ad allora legato - chiesedi rimanere come "stipendiarius" ai servizi di Venezia, ottenendo in seguito che gli succedesse un "avunculus",che dovrebbe essere identificato con lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] a far parte della congregazione di diciannove cardinali incaricata di organizzare le operazioni e presieduta da Bartolomeo Cesi. Contemporaneamente, alla famiglia del cardinale il papa chiese il maggiore contributo al finanziamento della campagna ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di inquisitore maggiore, fu infatti affiancato dai cardinali Francesco Pacheco, Giacomo negli Stati fedeli alla Chiesadi Roma fu considerato uno con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] quegli anni. è a lui soprattutto che si devono il restauro e l'abbellimento di varie chiese fuori e dentro la città; come ad esempio la cappella della Madonna diSan Luca. Egli mostrò anche un vivo interesse per lo sviluppo dei bagni della Porretta ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 912, dopo la morte di Oleg - di membri di fede cristiana, i quali nel 945 avrebbero stretto un patto con i Bizantini nella chiesa lignea dedicata a Elia. Tale patto lascia presumere che all'interno della maggioranza pagana dovesse esistere da tempo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Quarate, vicino a Firenze, con l’Adorazione dei magi tra S. Giovanni a Patmos e i Ss. GiacomoMaggiore e Ansano inginocchiati (Firenze, Museo diocesano di S. Stefano al Ponte; Marangoni, 1931-1932) e l’Adorazione del Bambino con i ss. Girolamo, Maria ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] maggiore, Sanuto per l'elezione a doge dello zio Cristoforo Moro. A Roma G. trovò dei sostenitori nei cardinali Prospero Colonna (al quale dedicò la traduzione dei Problemata aristotelici) e Niccolò Cusano (che gli chiesedi tradurre il Parmenide di ...
Leggi Tutto