GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da Sandi S. Liborio. Nel 1927 le reliquie sono state riportate a Pisa e ricollocate nella chiesadi S. Caterina, sotto l'altare maggiore S. Giacomo Oltrarno, chiese che erano anche sede di confraternite laicali ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] diSan Francisco), la cui parte principale resta ancora da ricostruire, dopo l'individuazione di un solo pannello con S. GiacomoMaggiore l'affidamento della nuova pala per l'altare maggiore della chiesadi S. Marco, adduceva a suo favore la ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] San Pietro, sempre accompagnato dalle sue schiere in armi e dalla corte pontificia. A Forlì ricevette Giacomo Gambaro, segretario di allo Stato della Chiesa e cercando "in primo luogo l'accordo con la maggioranza delle oligarchie prevalenti nelle ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di S. Maurizio al Monastero Maggioredi Milano, raffiguranti Figure di sante, Martirio di s. Maurizio, S. Sigismondo offre la chiesa , 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] maggior numero di c. del 14° secolo. Un gruppo di c. originari della Renania presenta un piede poligonale dai lati incurvati e un nodo ornato di borchiette a losanga (per es. quello conservato nella chiesadi , in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anni 1466-68 G. era impegnato anche nel cantiere edile della collegiata diSan Gimignano, dove Benozzo Gozzoli aveva appena portato a termine il celebre ciclo d'affreschi.
La chiesa fu ampliata e sopraelevata, aggiungendo un transetto a cappelle e l ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di Andrea Bregno, il maggiore da collocare nella chiesadi S. Domenico San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Della Rovere, da datarsi tra il 1505 e il 1507: è infatti citata in una lettera diGiacomo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tra il cosiddetto 'Illustratore' e Nicolò diGiacomo, attivo verso gli anni '60 del dalle caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel castello a Treviso, ora nella chiesadi S. Caterina; maggiori affinità semmai si possono ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Maggiore, è attribuito all'architetto Giacomo da Iseo, di passaggio nel 1159 come ambasciatore di . Petriconi, Cenni storici sulla città e chiesedi Anagni, Foligno 1885.
C. Taggi, famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] marzo, Filippo con aprile, Giacomo Minore con maggio, Giovanni con giugno, GiacomoMaggiore con luglio, Bartolomeo con Medioevo (sarcofago della chiesadi Saint-Guilhem-le-Désert, sec. 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51 ...
Leggi Tutto