UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di pietra e di rame, che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere indigeno, è da ricordarsi la grotta diSan nome di quello che ha dipinto le vele della vòlta sopra l'altar maggiore della chiesa inferiore con ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] duecenteschi senesi, eccellono per alta qualità il paliotto diSan Giovanni Battista, già nella chiesadi Santa Petronilla, e maggiormente quello diSan Pietro, già nella chiesadiSan Pietro in Banchi (ambedue attualmente accolti nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] restauri milanesi della basilica di Sant'Ambrogio, del monastero diSan Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile diSan Pietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della chiesadi Santa Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] i resti della decorazione pittorica che ornava la nave maggiore della chiesadiSan Salvatore e che si può riferire al sec. Lanfranchini e G. B. Roggeri bolognese col figlio Pietro Giacomo bresciano.
Nel sec. XVIII Brescia non poté continuare nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sec. XI, sorgono in Milano le chiesediSan Sepolcro, San Nazaro Maggiore, San Simpliciano, ecc., edifici in cui tutti da Gian Giacomo Dolcebuono, di cui ci rimane la nobile chiesadi S. Maurizio o del Monastero Maggiore, ecc. Molti di questi maestri ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Patrone e Rosso, delle chiesedi Santa Maria in Passione, di Santa Marta, diSan Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All' . Ad Antiochia, la città maggiore della regione, nel porto diSan Simeone denso di traffico, i Genovesi imbarcano i ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] DiGiacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La struttura delle aziende agrarie come base per l'individuazione di negli anni Sessanta, le chiesediSan Rocco a Ripetta, Santa Maria i suoi 38.000 ha di territorio rappresenta la maggior area protetta del Lazio, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] chiesadiSan Biagio a Rapolla e in quella diGiacomoMaggiore a Lauria Inferiore ne è rivestito per tre lati (1771), e un bel pavimento si ritrova quella sacrestia di S. Chiara a Tricarico.
Del tesoro, oltremodo ricco, delle stoffe nelle chiese ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] o a sud; le proporzioni variano. Purtroppo le datazioni della maggior parte delle chiese non sono ancora bene definite. Persino le piante finora sono state mal rilevate.
La chiesa del convento diSan Geremia a Saqqārah, che rimonta all'incirca al sec ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] che si può osservare per la maggior parte delle città della pianura padana chiesadiSan Pietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta di i pontifici al comando del generale Giacomo Durando e forze austriache doppie, ...
Leggi Tutto