Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sono altrettante cappelle per tutta la lunghezza del braccio maggiore, per le quali si è tratto profitto anche dalle sporgenze dei contrafforti. Codesta pianta sembra ispirata dalla chiesadi Narbona. Sui pilastri dalle sottili colonne girano archi a ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] diSan Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San Giusto e San Cristoforo, belle chiese del sec. XIII. Di al 1777), Giacomo Puccini e il ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesadi S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova chiesadi S. Rufino fino alla sua morte, accaduta certo dopo il 1163, quando egli segnava a sua firma nel semplice rosone di S. Maria Maggiore, la vecchia cattedrale. Entrambe a tre navate, divise ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] . Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte terminale delle navate, il transetto, la cupola e le absidi, era uno degli organismi più completi e caratteristici del periodo romanico a Como, con l'abside a nicchie e logge nell'esterno. La chiesadi ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (SanGiacomodi Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] cappelle absidali. La vòlta della navata maggiore è a botte. Sulle navatelle, con spicca la figura di S. Giacomo. Anche alle colonne di scene di banchetti e feste di palazzo del sec. XIII con particolari veristicamente espressivi. La chiesa romanica di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] di pagare la pala disan Filippo Neri per la chiesa dei Filippini a Venezia, egli vien fatto socio dell'Accademia Clementina di Bologna; di senza nulla di lineare in sé: e basti, a conferma, ricordare com'egli sia stato il maggior disegnatore del ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] chiesa e, in piena epoca esarcale, l'arcivescovo Pietro III (570-578) trovò sepoltura nel monasterium di S. Giacomochiesadi S. Maria Maggiore -, venne iniziata anche la chiesadi Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] pensiero, e il giudizio. San Filippo ne lo volle in maggiore della Chiesa nuova, nella sepoltura comune degli oratoriani.
Così uscì postumo, nel 1607, quel volume XII degli Annali, in cui il B. negava l'autenticità della cosiddetta donazione di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] (Roma, S. Maria Maggiore, Arch., orig. perg. chiesadi S. Crisogono, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Crisogono e Giacomo Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze ...
Leggi Tutto