BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesadi Tapparelli dei conti di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col Priocca e F. diSan Marzano, il B mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di Milano gli presentò Giacomo Trivulzio: avrebbe condotto la guerra contro Venezia con la carica di capitano del Comune ricevendo un soldo di re chiese aiuto Maggioredi ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] episodio e forse è possibile attribuirgli anche il sepolcro di Sigismondo Della Stufa già nella cappella maggiore (ed ora, rimaneggiato, nella controfacciata) della chiesadi Monte Senario (Casalini, 1973), stilisticamente databile sulla fine del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] il Battesimo di Ermogene e S. Giacomodi fronte a Erode per collocarla sull'altar maggiore della chiesadi Montepeloso (ora Irsina) (1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998-99), ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ). Ma in realtà gli impegni che chiese l'imperatore furono ben altri: con un Giacomodi Savoia-Nemours l'erede di tutti i suoi Stati "purché però abbandoni il servizio del re di Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino nei maggiori archivi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] maggiore rilievo nella Curia -, sia nel fatto che Urbano VI aveva fin dal primo momento dimostrato e di voler prescindere dai suggerimenti dei cardinali per quanto atteneva al governo della Chiesa, e di essere seriamente intenzionato ad attuare una ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] come una Pietà nella chiesadi S. Pancrazio a esecuzione dell'opera fu affidata a Giacomo Solari e a Cristoforo Negri), è stati talvolta attribuiti con maggiore o minore attendibilità: S Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di e con il periodo dimaggior fulgore del regno di Enrico IV. Sia la complicità dei Ferrero-Fieschi feudatari della Chiesa) e, ricacciati gli Spagnoli in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] mediatore negli accordi diSan Zenone in del capitaniato a Giacomo da Carrara di fronte "al maggiore ostacolo, di dover cioè reggere le sorti di 200, 210 ss.; G. Mantese Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21-50 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), Siena per la realizzazione di opere per il Comune, ma Giacomo Cozzarelli, suo aiuto, a S. Sebastiano nella chiesadi Monteoliveto Maggiore, la cui costruzione è ...
Leggi Tutto