FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nome di Giovanni Mario Giacomo; di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, partì nuovamente alla volta di Milano.
La notizia della caduta di 1473, chiesedi essere inserito sperava di ricavare la gloria maggiore presso i ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] il cav. Giacomo Pes di Villamarina. Ma le rimostranze di C. F., maggiore severità quanto maggiore era la loro notorietà. Fu questo il caso di alcuni professori dell'università di il riluttante conte di Pralormo, chiese il consenso di Vienna (gennaio ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 'era sorta, estendendosi fino alle porte di Roma. A Roma stessa possedeva la chiesadi S. Pietro in Montorio sul Gianicolo. Niccolò IV aggiunse l'11 giugno 1289 la chiesadi S. Eusebio nelle vicinanze di S. Maria Maggiore, che continuò però ad essere ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Giacomo, generalmente datata all'inizio del 1523. La pala d'altare fu commissionata dal banchiere Jacob Fugger per la propria cappella gentilizia a S. Maria dell'Anima (Roma, in situ, ora presso l'altare maggiore), chiesaSan (cfr. rec. di J. Shearman, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] chiesadidi un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello diSan Nicola didi molti anni: avrebbe accompagnato le 66 epistole in esametri, scritte per la maggior la morte diGiacomo II da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , dove, in un tabernacolo sopra l'altare maggiore, si venerava un'icona duecentesca della Madonna dei Carmelo (Golzio, 1939, pp. 152, 186 s.). Consimili modesti compiti lo aspettavano nel 1689 nella chiesadi S. Maria del Quarto a Nettuno, fatta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli esordi del pontificato fu la nomina, nel settembre 1644, del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, già auditore alla nunziatura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un uomo dichiesa. Cardinale dell'ordine dei diaconi, non prese gli ordini maggiori e non si preoccupò nemmeno di francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette ad Indicem; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez 1556-1565. L'azione, Roma ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] godette di fama ancora maggioredi questa: ma esso non è opera di E di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan 12 nov. 1532, e fu sepolto nella chiesadi S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Vittoria di progettare un altare nella chiesa, oggi scomparsa, di S. Domenico di Castello (Avery, 1999c, pp. 175 s., doc. 145). Intorno allo stesso periodo risale il suo coinvolgimento nell’arredo statuario dell’altar maggioredi S. Giacomodi Rialto ...
Leggi Tutto