BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ducale di S. Giacomo a Pavia (16 maggio 1421) e la chiesadi S. di ammonimento spirituale, come è stato egregiamente indicato da C. Piana (Sandi Giovanni Olivi) e a s. Giuseppe.
Pure, come già si è osservato, l'importanza maggiore delle idee di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Il F. ottenne subito dal rettore della Marca, rappresentante del concilio di Costanza, la nomina di difensore della Chiesa; inoltre tra l'agosto e il settembre conquistò San Severino, Pesaro, Osimo e gran parte del territorio tra Fano e Ascoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di Capo d'Orlando segnò una grave sconfitta per F. III, ma anche il disimpegno diGiacomo dalla guerra in ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] gruppi di operai di Sesto San Giovanni Chiesadi Roma: l’idea cioè di un possesso pieno, integrale ed esclusivo della verità di Cristo.
Con sempre maggiore Bologna ricorda Giacomo Lercaro, Bologna 1991, pp. 7-30; L’amore alla chiesa: dalla riforma ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] , con cui il B. si sentiva in maggior consonanza.
Nel 1958, già vecchio, il B. pubblicò Essays in Appreciation (London, Chapman and Hall), composto in parte da brevi e dotti contributi sul maestro diSan Miniato, su Zanobi Machiavelli e su dipinti ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Dante esule e di Tasso.
Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il 3 luglio 1791, sposò, nella chiesadi fece carico dei 5 figli del fratello della moglie, Giacomo, morto improvvisamente (solo nel 1825 riuscì a sistemare ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 1226.
Ma l'opera maggiore del B. venne rivolta alla canonica di S. Andrea da lui Giacomo de Carnario, canonico di Vercelli. Lasciò anche una preziosa e ricca biblioteca.
Morì il 30 maggio 1227; la salma venne traslata a Vercelli nella chiesadi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] . Maria Maggiore nei Giacomodi Benedetto XIII e in relazione al nuovo papa Clemente VIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. V intensificò gli sforzi per raggiungere una completa unità della Chiesa: fin dal 1425 aveva designato per sanare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] al vertice della Chiesa. Già il giorno maggiore obbligazione sarà la nostra verso di voi" (Paschini, 1943, pp. 150 s.). Sanuto, inoltre, testimonia, nel 1526, la presenza di "alcuni quadri fatti a Roma di man di Michelangelo bellissimi" (Sanuto ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e costruite nuove chiese e la nobiltà fu incoraggiata ad erigervi palazzi. Solitamente si danno quattro ragioni per giustificare questo piano urbanistico: la crescita della popolazione cittadina, il desiderio di una maggiore sicurezza difensiva nei ...
Leggi Tutto