COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] XXVII [1900], p. 202).
La chiesadi Moorfields venne consacrata nell'aprile 1820; di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone diSan Martino e il Confalonieri per messaggi segreti di 'Imperatore, nel '26 un Giacomo Rezia e vari altri ritratti ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Giacomo aveva promesso di assoggettare la Sicilia con una flotta di 60 galee che si sarebbe dovuta armare a spese del papa. Il 6 aprile, infine, Bonifacio VIII investì il L. di Aci Castello, che apparteneva alla Chiesadi del fratello maggiore, il 24 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, egli dichiarò poi di aver «procurato di seguitare alla meglio che ho saputo i tre maggiori lumi nella nostra professione», ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi e Antonio Cesti, nell’intento ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di ampliamenti nel convento annesso alla chiesadi S. Agostino. Oltre a queste opere disegnò, fin dal 1642, il monumento Merlini a S. Maria Maggiore A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] parietale nella sala del Maggior Consiglio, accanto al quale chiesedi S. Giorgio a San Giorgio delle Pertiche (Padova) e di S. Gerolamo a Venezia. Altrettanto complesso è il ciclo con Storie di tipi diGiacomo Franco: forse un tentativo di rinnovare ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] la chiesadi S. Patrizia, oggi al Museo di Capodimonte, mutilato della maggior parte influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesadi ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] la sorella maggiore, Rina (1912-2002), fu sposa del medico Giacomo Olmo e madre di Carlo, storico dell’architettura.
L'infanzia e l'adolescenza, 1914-1932
La famiglia paterna era di origini marchigiane, di Montemaggiore al Metauro (Pesaro-Urbino), ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] diSanmaggiore, Giacomo Filippo Durazzo, colui che entrato in possesso didi studioso, cui si aggiunse una forma di oftalmia. Morì in seguito a "un assalto fierissimo di convulsioni" il 16 agosto 1767a Calci (Pisa) e fu sepolto nella locale chiesadi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'Accademia diSan Luca. Capriani da Volterra e a Giacomo Della Porta. In importanti di lavoro - il M., il più qualificato assistente di Fontana, acquistò sempre maggiore nel palazzo del Monte di pietà, nella progettazione della chiesadi S. Ignazio e ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] diGiacomo dedicatario nel 1581 dei Discorsi sopra le antichità di Roma. La variante con l’aggiunta di del cantiere della chiesadi S. Nicolò villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a la grande maggioranza dei disegni di Scamozzi è ...
Leggi Tutto