BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] fu sepolto nella nuova chiesadiSan Marino, vicino alla sua casa; disse l'elogio funebre il nipote Giacomo Manzoni.
Aveva avuto spinta iniziale, finirono col lasciare inedita proprio l'opera maggiore e compiuta del B. e alcune delle più estese ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesadi S. Grata [...] attitudini musicali. Fu allievo dello zio paterno Giacomo Corini e successivamente di Simone Mayr che, ben impressionato dalle sue doti musicali, lo fece entrare nel coro della chiesadi S. Maria Maggiore e apparire in spettacoli musicali nei teatri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] rispettivamente di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità della Chiesadi L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; W. Lotz, Vignola et Giacomo della Porta ( ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] facciata per la chiesadi S. Maria Maggiore; fino al 1750 chiesadi S. Giacomo degli Spagnoli l'apparato per i funerali di Filippo V (1746), con coppie di colonne tortili e sistema tettonico trabeato. Questo tipo di all'Accademia diSan Luca nel 1664 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e con l'altro dei due schieramenti contrapposti, ma non perdendo mai di vista l'atteggiamento del governo diSanGiacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio approfondimento delle trattative con i Savoia, pochi mesi ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di S. Cristina a Bolsena, il poco che resta di una pala per l’Isola Maggiore del lago Trasimeno e il monumentale trittico della collegiata diSan Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesadiSan Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Pietro e Giacomo.
L'affresco di Santa Maria Maggiore, in L'Arte, VII(1904), pp. 312-317; A. Colasanti, Antichi affreschi nella chiesadi S. Maria Maggiore maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] l’Opera del duomo di Firenze per la realizzazione del paludato S. GiacomoMaggiore che oggi si vede legacy, a cura di D. Rosand, New York 1982, pp. 73-118; A. Foscari - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesadiSan Francesco della Vigna nella ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Giacomomaggiore per la cappella dell’ambasciata spagnola (cfr. Whistler, ibid., pp. 231-234). Nel dicembre di (catal., Passariano), a cura di A. Rizzi, I-II, Milano 1971; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesadiSan Stae, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Francia (ora alla Pinacoteca di Bologna) all'altare della chiesa della Misericordia: tale complesso C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in SanGiacomoMaggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. Inst.s in Florenz, ...
Leggi Tutto