PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con i nomi dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello diSan Martino in Soverzano, che fu consacrato dal cardinale Gabriele Paleotti Nicola da Bari del 1582 per la chiesadi S. GiacomoMaggioredi Bologna, essendo dispersa l’Ultima Cena che ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Il pittore fu sepolto alla Trinità di Palazzo (Napoli, parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libro defunti; Prota-Giurleo, 1954 del Bassante della chiesadiSanGiacomo degli Spagnoli, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, Napoli ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Intorno al 1580 si collocano il dipinto con S. Giacomo consegna il bastone a Ermogene per la chiesadi S. GiacomoMaggiore (Bombelli, 1957; Cirillo, 2005, p. 100), gli affreschi nella parrocchiale di Quintano (Alpini, 1992), la tela con Dio Padre che ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] 'Amalteo per la chiesadiSanGiacomodi Savorgnano; il 13 maggiore della chiesadi Morsano. Il pittore cominciò a restaurarla e a indorarla poi, non potendo proseguire il lavoro per problemi di salute, chiese l'aiuto del nipote Girolamo, figlio di ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] ricorda nella chiesadi S. GiacomoMaggiore Angeli a fresco (già scomparsi nel secolo seguente), nella chiesa del Buon sue pitture (ibid., p. 394) ricorda di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] alla Chiesadi un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, San Germano sottomessi entro la quaresima del 1269, ma nella maggior parte dei casi la resistenza, che ebbe i Collegio, guadagnandosi la fiducia diGiacomo Savelli e Matteo Rosso ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la debolezza.
Nel 1585 Giacomo II Milano, sesto barone diSan Giorgio, venne a prendere maggiore colpevole, rimase ancora aperta. Il 16 maggio, con altri dieci compagni, nel corso di una solenne e sinistra cerimonia nella chiesa domenicana di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] suo successore sulla cattedra parigina, Giacomo da Viterbo, non lo sostitui chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesadi romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, delle opere maggiori. In ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] maggiori della Chiesa da Giacomo Veneto maggiore al De Interpretatione col testo completo aristotelico, e il gruppo dei trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero diSan ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al Museo regionale di Messina dalla chiesadi S. Maria di ricordargli l’opera che poteva rappresentarlo presso di lui con il maggior merito. Dall’altro lato, il nesso pittorico «testa diSan nipoti diGiacomo Doria.
Illustrando un analogo caso di « ...
Leggi Tutto