LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Maria Maggiore; Giacomo con una soluzione di totale indipendenza, probabile risultato dichiesadiSan Flaviano di Montefiascone nei suoi rapporti col Romanico lombardo ed europeo, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] del primo Gotico si distinguono alcune chiese a Jerez (San Dionisio, San Juan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera dimaggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia (1401-1507).
La scultura gotica ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1970). Per l'altare maggioredi questa chiesa Paolo Veneziano (v.) realizzò chiesadisan Salvatore a Montecchìa di Crosara, Vicenza 1971; E. Motterle, Una pianta del Peronio di Vicenza del 1480 circa, Bollettino del Centro internazionale di studi di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di due scene sovrapposte, assai frammentarie, raffiguranti forse il Martirio di s. GiacomoMaggiore e quello di s. GiacomoChiesa a due absidi contrapposte di S. Pietro al Monte presso Civate, Il monitore tecnico, 1904, pp. 443-446; A. Feigel, San ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] comprendeva Montascide, San Pellegrino e Cavaglione), La Civita o San Pietro, con le chiesedi S. Pietro e di S. Maria Maggiore, e il Filippo concesse privilegi all'Ordine, già stabilitosi nella chiesadi S. Giacomo (Raspi Serra, 1971, p. 180); ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] maggiore offerta di servizi ha favorito un miglioramento anche delle condizioni di (Su Crastu Covocadu, San Cosimo di Gonnosfanadiga, Li Lolghi) cui essi la lasciarono, la Chiesadi Roma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare ’Anima, S. Giacomo e S. Agostino, ospedale di S. Spirito ecc diSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] maggioranza assoluta Giacomo I allo zar Michele III. Le canzoni epiche russe vengono didi K. Ton; chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, di A. Parland; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia didi architettura mozarabica in territorio islamico è la chiesadi ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] sede a San Giovanni d’Acri fino al 1291; caduta la città, il patriarca si rifugiò a Cipro e dal 14° sec. divenne puramente titolare. Ristabilito da Pio IX nel 1847, il patriarcato latino di G. dipende dalla Congregazione per le Chiese orientali ed ...
Leggi Tutto