Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e barocchi, delle chiesedimaggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di Novacella/Neustift, chiesadi Nostra Signora di Montemaria a Burgusio/Burgeis). La collegiata diSan Candido, di fondazione baiuvara ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dei Ss. Filippo e Giacomo, una chiesa, questa, oggetto di una vera e propria riedizione seicentesca realizzata in concomitanza con l'incorporazione del primitivo oratorio medievale all'attiguo monastero delle monache di S. Maria Maggiore e S. Filippo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] 790), e diede alla Chiesadi Grado due autorevoli patriarchi, maggioredi T. è da segnalare un Liber pontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò diGiacomo -130; A. Fazzini Giorgi, La basilica diSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] l'area maggiore della villa Bosia sulla Flaminia, villa che progettava di erigere a museo di antichità cristiane. sepolto nella chiesadi S. Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del B., una legava alla milizia di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del Carme, diSan Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ottennero dal re Pietro III (1276-1285) il permesso di edificare a V. un monastero, la cui chiesa fu consacrata dal vescovo di Lérida il 14 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] 215-251; E. Rossetti Brezzi, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, Torino 1979, pp. 385-388; G. Fabiano, San Saturnino di Susa. Ambiente, architettura, Segusium 18 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un ricco architrave dal ricco ornato che poggia su due pilastri di cui il destro fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesadiSan , 42). Acquedotto maggioredi R. con una portata giornaliera di 19.000 m3 di acqua, fu allacciato e Giacomo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] oltre ad una piccola chiesa paleocristiana. Alla fine di Guadix, in Andalusia, dove un antico insediamento semitrogloditico costituisce il quartiere diSanGiacomo era fedele al proprio altepetl. La maggior parte degli abitanti era subordinata a capi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] soprattutto il cosiddetto Protovangelo diGiacomo e il Vangelo efesina e i mosaici della basilica di S.ta Maria Maggiore, in Analecta sacra Tarraconensia, 1931, De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesadiSan Giovanni a Münster (Müstair) nei ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] progettato forse dallo stesso Giacomo Porrata che nel 1274 p. meridionale e settentrionale della chiesadi S. Maria Maggiore a Bergamo. Vi rivivono singolari cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica diSan Zeno ...
Leggi Tutto