CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] maggior attenzione l'ipotesi di una fondazione tardoantica e longobarda dell'edificio e consentono di valorizzare l'importanza del ritrovamento effettuato alla metà del secolo scorso - all'interno della chiesa A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] diSan Giusto hanno consentito di avere maggiori Via Claudia Augusta, in G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), diGiacomo Roberti alla luce di nuove ricerche, ibid., pp. 75-131.
E. Migliario, Confini di comunità e comunità di confine di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di Don Shmuel Halevi Abulafia, ora chiesadimaggiore , nella Seconda Bibbia diSan Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, di Niccolò diGiacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di pietra come, per es., la Fontana Maggiore a Perugia didiGiacomo, di legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale diSandi V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiesedi ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] alcune zone limitrofe (San Miniato e Lucca) . Maria inter vineas, S. Giacomo, S. Maria delle Donne, chiesedi Pisa (Biblioteca del Bollettino storico pisano. Collana storica, 25), Pisa 1983, pp. 37-79; O. Mazzucato, I ''bacini'' di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] senso dell'asse maggiore, di cinque fasce (tre maggiori e due minori alternate), di cui ognuna consta di campi quadrati e rettangolari vescovo Neone (449?-459 d. C.); le tarsie diSan Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio (521-534 d. C ...
Leggi Tutto