BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] maggiore del duomo di Ravenna. Nel 1749 collabora alla grande fornitura per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesadi poste nella cassa diGiacomo Stuart (il vecchio Facchini, Mem. storiche della chiesadiSan Biagio e Romualdo, Fabriano ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] , Agata, Gervasio e Protasio, una tavola a olio conservata nella chiesadi S. Giacomo a Udine, che presenta la stessa impostazione della pala del 1617 di Matteo Ponzone nel duomo di Cividale.
Di più difficile datazione è la Consegna delle chiavi a s ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] chiesadi S. Rosa a Padova, demolita nel 1810.
Di mano del G., ancora in qualità di intagliatore, sono gli stalli del coro e il baldacchino per l'altare maggiore realizzazione di un altare del Santissimo, ornato da rilievi in bronzo diGiacomo Gabano, ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesadi S. Giacomo 75; Il restauro pittorico della chiesadi S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio diSan Pietro,Città del Vaticano 1924, ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] di lavori scolpiti in precedenza per altre chiese; nella parrocchiale di Torre di Pordenone Angeli all'altar maggiore 17 luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Giornale di Udine, 14 apr. 1894, n. 89;F. Simonutti, La chiesadiSan Marco in Friuli, Udine 1902, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] della chiesadi S. Maria Maggioredi Tramonti di Sotto.
Il nome di G. di una pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa diSan Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 maggio di quell'anno, infatti, un tal Giacomo, di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] di risolvere in maggioreGiacomo e Filippo, oratorio di S. Maria Elisabetta, ecc. e nell'appartamento del capitanio nel Broletto (Allegorie). Numerosi dipinti sono tuttora conservati nella chiesadi F. Capretti, La chiesadiSan Giuseppe in Brescia e ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] affrescare la Gloria di s. Marcello sopra l'altare maggiore della chiesa omonima al Corso U. Montini, S. Giacomo in Augusta, Roma 1958, pp. 31, 49; C. Ceschi, Le chiesedi Roma dagli inizi del neoclassicismo al1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 117 ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] aiutò il padre nei lavori per l'ancona disan Sebastiano in S. Giacomodi Solasna. Una delle opere maggioridi Domenico poi fu l'altare del Rosario nella parrocchiale di Castelfando; nell'archivio di quella chiesa è documentato ch'egli vi lavorò nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in chiesa (S. Maria degli Angeli: Ackermann, 1968, pp. 105-109, 272-277). Allo stesso anno è datato il progetto per la cappella Sforza nella basilica di S. Maria Maggiore (realizzata da Tiberio Calcagni). L'età ormai avanzata non gli impedì di ...
Leggi Tutto