DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] figlio maschio, Giacomo, battezzato a Maggior Consiglio) e il modello (1586) del Paradiso per il Maggiordi sgomento si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesadi ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] S. Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa madre diSan Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la pisside della chiesa del Rosario di Allume, il calice della chiesadi Gesù e Maria delle Trombe. Morì il 25 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] pieve diSan Pietro didi Giovanni d'Alemagna e di Iacopo Moranzon, attivo a Verona per l'ancona di S. Pietro Martire sull'altare maggioredichiesadi S. Giovanni in Foro a Verona (oggi perduto); inoltre disponeva di lasciare al garzone Giacomo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] sopra l'altar maggiore con una gloria di tutti li Santi", eseguita "ma però con aiuto d'altri", probabilmente su commissione della Congregazione dei Virtuosi), e la decorazione delle facciate delle chiesedi S. Giacomo a Scossacavalli e di S. Nicola ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] l'altare maggiore della chiesadi S. Antonio.
In mancanza di qualsiasi nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, Giacomo, dalla chiesadi S. Francesco da Paola: Bagni, 1986, p. 254). Considerando il clima di ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] costruire la facciata della chiesa secondo il disegno diGiacomo Antonio [sic] Dolcebono e di Bergognone.
Il Borlini chiesadi S. Maurizio al monastero maggioredi Milano iniziata nel 1503, sostenuta già dall'Albuzzi (1776) sulla base di "un libro di ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] a ciò che questi chiese a Borso d'Este di poter mandare un garzone frammento di altro laterale a San Diego stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che si riscontrerà con maggiore evidenza nella carriera ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] le pareti con otto colonne tortili di epoca paleocristiana (sopravvive intatto soltanto il pulpito di marmo del 1736). Nel 1725, per la vicina chiesadi S. Marcello al Corso fornì il disegno per l'altare maggiore (rimpiazzato nel sec. XIX: cfr. Gigli ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 1668 alla realizzazione della Vara di s. Giacomo, ora nella chiesadi S. Maria Immacolata di Camaro Superiore (Messina), modellando la statuetta del santo, di finissima fattura. Accanto a quelle di Giuseppe D'Angelo e di Francesco Bruno le sue sigle ...
Leggi Tutto