PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio diGiacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] maggioredi una chiesa annessa a un’accademia di da lui e dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] una Deposizione dalla Croce nella chiesadi quell'ordine. Al 1621 risale il S. Bernardo e il Crocifisso (ora a Prato, Cassa di Risparmio, già a Bassano di Sutri), dipinto a Firenze e destinato in origine all'altare maggioredi S. Bernardo a Imola ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] maggiore della chiesa del Carmine a Medicina, su disegno di chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesadi S. Vincenzo de . La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] l'altro quadro imolese del D., Il transito di s. Giuseppe, eseguito nel 1748 (ibid.) per la soppressa chiesadi S. Francesco ed ora in S. Giacomo Apostolo. Ancora nel raggio d'influenza del Donnini, di cui è presumibile un felice intervento-guida ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di fabbricare e di vendere maioliche nell’edificio posto nell’odierna via Tito Betuzio Barro.
Luigi, figlio maggioredi , All’ombra del colle di S. Marco, Ascoli Piceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesadi S. Angelo in Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] maggiore della chiesadi S. Filippo in via Lomellini: gli venne affidato l'incarico di montare le sculture - realizzate da Domenico Guidi, Honoré Pellé, Giacomo architetti, capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività a ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1958, al locale Museo civico). Nella chiesadi Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno più tardi.
Il giro ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] presentato da Giacomo Ferro alla fabbriceria del Sacro Monte di Varallo in data 5 luglio 1647.
Un organico profilo stifistico del D. stenta ancora oggi a definirsi per le materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] nella chiesadi S. Lucia (oggi Corpus Domini), per la quale il C. dipinse anche la pala dell'altar maggiore con Madonna Bradamante Scotti diSan Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di Pietro Perfetti ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio diGiacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] maggiore sicurezza databili al 1646, grazie a un registro manoscritto conservato nell'Archivio di Stato di Milano (Fondo di , p. 117) parla di "vari quadri esprimenti la vita diSan Pietro Martire" nella chiesadi S. Pietro di Campagna a Luino, oggi ...
Leggi Tutto