DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di della facciata della chiesa del Carmine Maggiore, che ripropose, con la balaustra ed i pilastri di piperno, il motivo ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Montagnana» indica con maggiore probabilità un ceppo di origini emiliane Francesco del fu Giacomo Bazelieri, noto, a seconda della contrada di », proprietaria di «uno San Cristophano» del Volto dei Negri, presso la chiesadi S. Maria dei Servi, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il S. Paolo.
Nel 1590 il D. e il fratello Giovanni Paolo erano designati eredi universali del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di Antonio Simonazzi a professore della scuola dei gessi, di importanza maggiore rispetto a quella degli elementi didiGiacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con due figure femminili a destra e coro di Soli, Chiesedi Modena…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] nel Ponente ligure. Fra il 1722 e il 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiesediSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro dal 1772 al 1778 fornì ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 'altare maggiore della chiesadi S. Ignazio (Titi).
L'opera faceva parte di un più conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo (Androsov).
lavorata da Giacomo Antonio Lavaggi, che abitava dietro del foro di Santa Maria in Via" (Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a San predella, raffigurante un miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca l'altar maggiore durante i lavori di costruzione della chiesa, andarono ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] vengono nominati nel testamento di un Giacomodi Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
Giuseppe, figlio di Giovanni, nacque a Rovio di lui a Genova, nell'ubicazione originale, le statue di S. Pietro e S. Paolo per l'altar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] cappella maggiore raffigurano Dio San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era già presente in città dal 1495, se il 25 marzo 1496, data di inaugurazione della nuova chiesa dei servi di S. Maria delle Grazie (meglio conosciuta come la chiesadi ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] delle due tavole diSan Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo e ai Chiesa Tessera, autori di quattro lastre. maggiore regolarità planimetrica. La prospettiva centrale esalta la chiesadi S. Pietro, circondata dai volumi dei palazzi.
La Veduta di ...
Leggi Tutto